Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] di base {χ}. Per meglio visualizzare il significato fisico della matrice P, integriamo rispetto a r1 l'elemento ϕ(r1)UU*ϕ*(r1′)=
=ϕ(r1)ϕ*(r1′)=ρ1(r1 ∣ r1′),
in quanto, essendo U unitaria, UU*=U*U=1. Per una funzione d'onda monodeterminantale, quest ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] sperimentale alla conoscenza della struttura delle proteine è basato sulle proprietà chimiche e fisiche delle proteine in soluzione: al contrario di quanto avviene nella cristallografia a raggi X e nella microscopia elettronica, la proteina viene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] soda e la pietra da gesso.
In Egitto, inoltre, gli artigiani metallurgici facevano speculazioni sulle cause dei fenomeni fisici da essi osservati e, per quanto possibile, cercavano d'imitare l'oro e l'argento autentici. Questa è una delle ragioni che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] classico che indicava il germoglio verde, thallós, e ne isolò una piccola quantità nel gennaio del 1862. Pochi mesi più tardi, Claude-Auguste Lamy (1820-1878), professore di fisica a Lilla, preparò una barretta di tallio usando la melma che aveva ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] con il solo consumo di sostanze saline (almeno per quanto riguarda i cianobatteri). Inoltre, permettono la fotolisi dell'acqua con minori fabbisogni energetici rispetto ai processi fisici: nei processi biologici gli elettroni provengono dai substrati ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con M.
Finché gli ossidi d'azoto restano legati in HNO3 solido e la quantità di NO2 gassoso è bassa, l'effetto mitigante prodotto usualmente quando si forma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e secca. Gli umori sono un prodotto dei processi digestivi in quanto il cibo è scaldato dal calore naturale nello stomaco e trasformato del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi metodi è determinare ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] interstrato contiene potassio come catione dominante. Ciò risulta strano in quanto l'acqua del mare contiene molto più sodio che potassio . Ciò che distingue la sottoclasse dei sistemi chimico-fisici che chiamiamo viventi è proprio il fatto che essi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] l'età, il sesso, lo stato fisiologico, l'attività fisica, la razza.
La composizione biochimica particolare di ogni tessuto una forma coniugata di 1,25-(OH)2-D3 e di 1α-OH-D3.
La quantità giornaliera raccomandata è di 10 μg, pari a 400 U.I.; fino a 25- ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] materia ha portato a una completa ‛fisicalizzazione' della chimica sul piano concettuale, in quanto la chimica ha trovato nei principi della fisica la giustificazione di tutte le sue assunzioni fondamentali, così ciò che la definizione precedente ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...