Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] dallo stesso fattore. Come previsto dagli studi di caratterizzazione fisico-chimica e biologica di LAF/EP, nel 1984 il noti in precedenza (denominati basi di Lewis x e a) in quanto identificati come gruppi sanguigni, legati a proteine o a lipidi. È ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] e rimane l'unica attiva).
Tempo di contatto
Un'altra utile quantità che può essere estratta da un campo di flusso ottico ottenuto i sistemi analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi per riprodurre i processi di elaborazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] Shakespeare.
Comprendere la base genetica dei tratti fisici e comportamentali che distinguono gli esseri umani dagli dalla selezione positiva. Questa proporzione è sostanzialmente maggiore di quanto non ci si aspetterebbe se la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] i cui valori nella popolazione identificano i polimorfismi genetici. Per quanto detto, le variabili fisiche non sono affidabili per ricostruzioni filogenetiche. Sfruttare la somiglianza fisica al fine di trarre conclusioni sul legame di parentela ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] filamenti del citoscheletro, garantendo in tal modo una continuità fisica tra le strutture di sostegno interne e quelle esterne solubile di N-CAM non legata alla membrana, in quanto mancante del tratto transmembrana e citoplasmatico. Nonostante il ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] gene mutato, al fine di determinarne le proprietà fisico-chimiche e biologiche.
Il terzo livello è quello familiari di primo grado è del 6%; 2) il rischio è maggiore quanto più stretto è il grado di parentela con il familiare affetto e viceversa: ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] per l'interazione non sia tanto l'idrofobicità del substrato quanto l'assenza di una struttura secondaria. Il modello per GroEL-GroES consegue che ci deve essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine nel folding ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] la capacità vitale, mentre la capacità funzionale residua è la quantità di aria che rimane alla fine di un'espirazione tranquilla e dell'ingente incremento della ventilazione in caso di sforzo fisico. Certamente non possono essere chiamati in causa né ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] una distanza media di circa 2 nm: è questa una situazione fisica che permette a ciascuna unità strutturale di ruotare sul proprio asse e 'ultima tonalità di colore si modifica in proporzione alla quantità di O2 combinato con gli emi. E dunque, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di 0,135 m2 all'anno; per produrre la stessa quantità di proteina nel medesimo arco di tempo negli allevamenti estensivi o tolleranza dei vegetali agli stress ambientali, alle anomalie fisiche e chimiche dei terreni, con la conseguente capacità ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...