Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] dell'architettura.
Poiché l'a. definisce l'organizzazione fisica sia degli spazi interni che degli oggetti d'uso in il loro valore formale che per essere prodotti in quantità limitate.
Così sono stati nuovamente riproposti i mobili dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. poteva offrire. Si constata quasi ovunque una continuità fisica fra la c. antica e quella medievale, ma mutarono con vicina al porto, anch'esso compreso entro le nuove mura giustinianee. A quanto attesta Procopio (De Aed., VI, 4, 1-12), non si ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] ) infine diventa occasione di ricerca per la riduzione della fisicità delle cose per gli scenari del futuro con le applicazioni cui fasi sono affidate solo in parte all’uomo, in quanto è nel potenziale tecnologico della macchina che si esprime la loro ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , nella quale il naturalismo e l'umana fisicità vengono trascesi per evocare piuttosto il concetto stesso S. Giovanni di Studios, da un Teodoro di Cesarea, che, a quanto egli stesso afferma, eseguì sia la parte scritta sia la scrittura in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] settori sottoposti a indagine; ciò è invece palesemente insufficiente, in quanto, nella realtà urbana, tutti gli aspetti sia della vita associata, sia della stessa struttura fisica del territorio sono collegati tra loro in un rapporto di reciproca ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] è minacciata dall'ambiente che è costretta ad accettare.
Quanto al patrimonio di cose mobili, si tratti di opere in un mondo che nega il valore e, alla fine, fisicamente distrugge l'esistenza. Ovviamente l'informalismo è ‛astratto' perché la ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] non altera la distinzione fra i due continenti in senso geografico fisico. Non implica, perciò, l'acquisizione all'Europa dell'intera medievale europea. Fenomeni di questo genere sono più numerosi di quanto si creda e forse, per alcuni di essi, esiste ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] M. risulta caratterizzato da una naturale coincidenza tra i confini fisici e quelli politico-amministrativi.
Storia e urbanistica
Divise in epoca (Vitalini Sacconi, 1971, pp. 47-49).Per quanto riguarda la pittura murale, si assiste nel corso del ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] Così bellezza e armonia sono divenute l'ideale irrealizzabile: in quanto arte, sono state estromesse dalla vita e dall'ambiente" per una nuova categoria di progettisti di tutto l'ambiente fisico, dagli oggetti d'uso alla città e al territorio. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] che non è né corpo, né figura, non è forma e non ha quantità o qualità o peso, non è in un luogo, non vede, non ha o oro filosofico non è né l'oro volgare, né il sole fisico, ma designa una sostanza luminosa o essenza attiva dotata come la l. ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...