TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] essi di solito, o il risultato di azioni prevalentemente fisiche, come accade infatti per le regioni desertiche a clima così a stabilire in modo molto sommario i rapporti di quantità delle particelle di varia grossezza onde il terreno è costituito, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] quanto permette di eseguire misure dell'affinità e di approfondire la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche con le velocità assolute Ua ed Uc, si trova che la quantità totale di elettricità trasportate nell'unità di tempo è data da:
Ricordando ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] parte dei biologi e dei clinici ammettono la natura chimico-fisica dei fenomeni anafilattici, i quali sarebbero dovuti a perturbazione dell'equilibrio colloidale del sangue. Per quanto questo modo di vedere abbia molte ragioni di attendibilità ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] nome di essudato.
Se l'agente flogogeno è di natura fisica, come per es. il calore o un trauma meccanico, fagocitato. L'effetto opsonico si spiega col fatto che tanto i PMN quanto i monociti sono dotati di recettori per il braccio Fc delle IgG e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] comparto ittico il Paese si pone ai primi posti nel mondo per quantità di pesce sbarcato (4.756.040 t nel 2011); nonostante sia riduzione della pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche soprattutto per le classi meno abbienti. Nel corso ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] sostanza subirà, dipenderanno non tanto dalle sue proprietà chimiche quanto dal tipo di enzimi presenti e dalle proporzioni con le postulare una stretta associazione fisica dei successivi enzimi di una serie, in quanto la specificità è sufficiente ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] numero di uomini, si suol dare a questo ramo della fisica il nome di meccanica statistica.
È evidente che la complicazione l'entropia di un sistema e la probabilità del suo stato. Da quanto si è detto risulta infatti che ω (E) si può ritenere ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] specie umana. L'importanza di questo risultato è enorme, in quanto, per la prima volta nella sua storia, la specie umana vale a dire una mappa genetica a 2 cM, e una mappa fisica basata sull'utilizzo di STS (Sequence Tagged sites) situati dapprima a ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] via. E i risultati ottenuti si sono resi sempre tanto più interessanti quanto più sono andate estendendosi le nostre conoscenze sulla struttura cellulare in senso chimico-fisico. Queste conoscenze sono il frutto di ricerche nel campo dei colloidi ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] calorico appare ulteriormente riduttivo. In terzo luogo, dato un livello minimo di quantitàfisiche di nutrienti, appare problematico definire un metodo accettabile per risalire da tali quantità a un paniere di beni e da questo a un costo minimo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...