Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] (1769). ▭ Il F., attratto dalle scienze naturali e dalla fisica, si dedicò a ricerche sui fenomeni elettrici, che si conclusero intorno che a quell'epoca cominciava ad affacciarsi) la cui quantità maggiore o minore nei varî corpi avrebbe prodotto le ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto latino.
linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] consonante laterale sonora ‹l›, quasi sempre alveolare o dentale quanto al luogo di articolazione. Ma accanto a questo suono ); in negligere e derivati.
Fisica
La lettera L è simbolo del lavoro e dell’induttanza. In fisica atomica, L indica uno dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] ionizzanti), capace di indurre repentinamente, nelle cellule dei tessuti interessati, la produzione di elevate quantità di radicali dell’ossigeno (➔ radicale).
Fisica e tecnica
Sinonimo di sforzo nell’intorno di un punto di un corpo elastico; in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] (o reagisce) a un elettrodo al passaggio di una quantità di elettricità di 1 C. In conseguenza delle leggi di e. di ogni sostanza che partecipa a una reazione è lo stesso.
Fisica e tecnica
E. energetico della massa Pari al quadrato della velocità c ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] in questione è chiamato ordine di borsa in apertura.
Fisica
In ottica l’a. di un sistema centrato accomodato S, si chiama a. numerica del sistema rispetto ad A la quantità n senα. Per gli obiettivi ha particolare interesse la cosiddetta a. ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] T dalla relazione U=217 e/T. L’u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; assai più significativa, in quanto esprime direttamente il grado di saturazione dell’aria, è invece l’u. relativa: a un’u. relativa dello 0% corrisponde un ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] amagnetica viene invece scaricata in e.
S. di particelle In fisica delle particelle elementari si ricorre a s. per realizzare fasci il Un pacchetto (bunch) di particelle di ben determinata quantità di moto passa attraverso una prima cavità a RF ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] momenti p sono quantità complesse. Usando le nuove coordinate si ottiene
[4]
dove ω2(k,l) è una quantità che dipende dai può essere considerato come una particella, analogamente a quanto avviene per il fotone nel caso del campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] del punto di e. è basata una parte della chimica fisica, la ebullioscopia, che studia appunto le variazioni del punto di il nome di costante ebullioscopica, K; c) sciogliendo in una determinata quantità di solvente, per es. in 1000 g, una massa P di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] sorgenti di acque minerali, nei soffioni boraciferi (0,25%) e infine in quantità maggiore nei gas naturali, che arrivano a contenerne fino al 5-8% e come fase mobile.
Ha notevole importanza, in fisica, nelle ricerche sullo stato della materia alle ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...