Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] elettrone libero, con trasferimento di parte dell’energia e della quantità di moto del fotone all’elettrone, ➔ Compton, Arthur Holly dell’emissione γ è importante, infine, per comprendere la fisica di oggetti come le pulsar, le galassie di Seyfert (➔ ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] i valori di essa in corrispondenza a due situazioni fisiche diverse. Così, per es., in termodinamica, si parla la derivata di f). In formule si ha:
in cui ε è una quantità che tende a zero quando Δx tende a zero. Sostituire all’incremento Δy della ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] .
Leggi di conservazione
Alcune leggi di conservazione soddisfatte dai processi fisici che coinvolgono le p. sono valide anche per sistemi macroscopici (conservazione della quantità di moto, dell'energia, del momento angolare, della carica elettrica ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al consumatori terziari (superpredatori) ecc.
Geografia
In geografia fisica, p. di erosione (o di terra), ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] caso di due iperboloidi, in ogni generatrice del cono asintotico (reale) che li separa.
Medicina
Per quanto riguarda la durata, lo s. fisico si verifica quando il lavoro muscolare è svolto in condizioni che non consentono un sufficiente periodo di ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] alla fase giusta ϕs e la sua energia cresce della quantità giusta, necessaria perché la particella resti sull’orbita di equilibrio della luce di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza dei materiali è considerevole ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] 0,5 cm e 400 l di sabbia con elementi da 2 a 0,2 mm circa. La quantità di cemento per m3 di c. varia, nella maggior parte dei casi, da 250 a 350 kg, sono soggetti a fenomeni di degrado, di origine fisica, chimica o elettrochimica, che ne provocano la ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] s. dei vari elettroni si compongono con i momenti delle quantità di moto orbitali (accoppiamento s.-orbita), dando luogo al una grandezza, chiamata anche isospin, introdotta in fisica delle particelle elementari (➔) per contraddistinguere i vari ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] individuano le funzioni d’onda utilizzate nella combinazione; per es., nel caso del metano, si hanno gli o. ibridi sp3, in quanto risultanti dalla combinazione di un orbitale s e tre p.
O. molecolari
Un o. molecolare è la funzione d’onda relativa ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] dall’altro, l’approfondimento sistematico, per via sperimentale, della conoscenza delle proprietà fisiche e chimiche dei f. più stabili e quindi più facilmente ottenibili in quantità macroscopiche, quali soprattutto il C60 e, in misura minore, il C70 ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...