Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] della rotazione differenziale della galassia.
Fisica
Corrente elettrica
Corrente elettrica di conduzione σE = E/ρ, relazione che costituisce la forma vettoriale della legge di Ohm. La quantità i = ʃS j ∙ n dS, vale a dire il flusso della densità di ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, il sistema a grande scala è, in genere, molto diverso della temperatura di transizione o critica varie quantità termodinamiche mostrano un comportamento a legge di ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] D, nei quali le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto fanno sì che basta osservare la particella C per determinare ’unità di misura delle sezioni d’urto usata correntemente in fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10 ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] per un valore di ϑ più elevato di quello corrispondente a un mezzo liquido senza t.; come risulta dalla fig. 3B, quanto più ϑ si avvicina a 180°, tanto migliore è la pulizia della superficie, cioè tanto più completo è il distacco delle impurezze ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] La qualifica formale di consumatore – la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività oro oggi fluttua fortemente, e inoltre nessuna valuta dà pieno affidamento quanto alla stabilità del suo valore, si preferisce ancorare i contratti ai ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] impiego di vaporizzatori che erogano con precisione la quantità di anestetico prestabilita. La concentrazione impostata viene paziente, ma piuttosto legate a una determinata conformazione fisica o alla presenza di patologie delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] di fondamentale importanza nella radioastronomia. Secondo la fisica quantistica le molecole e gli atomi possono avere to a un altro comporta l’emissione o l’assorbimento di un quanto di radiazione elettromagnetica (fotone) di frequenza ν=ΔE/h, dove ΔE ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] , delle r. che compongono la specie umana.
Nell’antropologia fisica classica del 19° sec. e dei primi decenni del 20 rami, e quindi in ceppi, r. e sottorazze. Per quanto elastica e articolata, la classificazione razziale proposta da Biasutti, come ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] empirici, o metafisici) di una scienza (specialmente matematica e fisica) al fine di esplicitarne, in via definitiva, le terreno, sia per la profondità dell’acqua sia per la sua quantità, si ricorre alle scogliere artificiali o ai cassoni; le prime ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] un reticolo ecc.
Fisica
Metodo delle m. Metodo che permette, in modo sistematico, di analizzare un circuito elettrico del tipo [1], si ottiene un sistema di m equazioni, tante quante sono le m. indipendenti, che in forma matriciale può scriversi:
[2 ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...