Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] 500 milioni e permetterebbero la concessione di 400 milioni di credito) in quanto, chiamata r la percentuale di riserva, i due suddetti m. si Dispositivo che serve ad amplificare una grandezza fisica, moltiplicandone il valore per un opportuno ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sfruttando segnali radio, l’analisi di regressione delle quantità osservabili e accurati modelli delle forze in gioco ( , allo scopo di individuare la sequenza prescelta.
Fisica e tecnica
Dispositivo destinato a effettuare rilevazioni o ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] , infine, con rA la velocità di reazione di A, cioè la quantità di A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di forza sia C. Wolf sia i critici illuministici delle dottrine fisiche cartesiane (per es. Diderot, La Mettrie, d’Holbach), ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...]
In alcuni virus il processo di t. può essere invertito in quanto è presente la trascrittasi (o transcrittasi o transcriptasi) inversa, una DNA , a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o persone fisiche, per un periodo non superiore a 90 anni o ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] . Essendo il numeratore sempre 1, la riduzione è tanto maggiore quanto maggiore è il denominatore; sono quindi c. a più grande calcoli, come sarebbe il caso se si modificasse la dimensione fisica di una c. con scala numerica.
È d’uso distinguere ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] invece organismi cavitari, non hanno questa esigenza.
I parametri fisico-ambientali che più influenzano la fisiologia delle piante sono la luce ghiandole endocrine, capaci di sintetizzarli in quantità estremamente ridotte e riversarli nel sangue. ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] allineate lungo il loro asse, modificando varie proprietà fisiche, quali l’indice di rifrazione, la costante Occorre notare che il funzionamento di un ECD dipende dalla quantità di carica elettrica che attraversa la sostanza sensibile, sulla base ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] una vera funghicoltura per procurarsi alimento continuo.
Fisica
F. elastico Sistema di due masse accoppiate superficie di un ghiacciaio, sormontate da pietre. Si generano in quanto le pietre di una certa entità che ricoprono la superficie di ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] di v.; in tal caso lo spazio vettoriale ha dimensione infinita.
Quanto è stato detto finora vale in uno spazio vettoriale qualunque. Spesso si prestano alla rappresentazione matematica e all’interpretazione fisica di fenomeni e di leggi; nello stesso ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] quest’ultima, essa è:
MV = Py,
dove M è la quantità di moneta, o di mezzi di pagamento, in circolazione, V la senso parlare d’una v. del corpo. La v. ha le dimensioni fisiche del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...