I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] 1890 sembra coincidere con l’avvio del motodi rinnovamento; studiosi di vario orientamento come De Gubernatis, Petrone Levi Della Vida ricorda come
«la vista di quei ragazzi, maschi e femmine, tutti quantidi poco sopra i vent’anni, che vivevano uno ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e complessa di quella ricoperta dalla stessa stampa di informazione.
Alla testa del moto pedagogico risorgimentale sociale sia dagli uomini mantenuto, e per quanto si può perfezionato ancora di più, bisogna che l’individuo sia interiormente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] attuali.
Non è qui questione certo di centralismo o di regionalismo, bensì di una non ancora conseguita maturazione di criteri generali di diritto, che è quanto dire di un non ancora definito quadro o progetto di società. È una constatazione, pur ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] pubblico spettatore-attore nell'Europa medievale cristiana
Un forte motodi riappropriazione del teatro in senso stretto da parte dell ) la professione di insegnante o quella di impiegato di aziende pubbliche e private. Quanto alle sue reazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] materia di cui sono composti, non potendosi le forme separare dai corpi (ed essendo questi in movimento, la forma, congiunta alla materia, è soggetta al moto); la parte naturale della scienza speculativa ha dunque per oggetto le forme in quanto non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] che consente a Zarlino di diminuire la distanza tra numeri e corpi sonori, tra le quantità astratte dell’aritmetica e un’astronomia riformata, la quale nelle leggi armoniche del moto dei corpi celesti celebra le leggi del contrappunto terrestre. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] alle generazioni successive un numero quanto più possibile elevato di copie di sé stessi - idea resa perfettamente economiche, mettono così in moto la costruzione di un insieme multidimensionale e interrelato di sistemi economici e genealogici. ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Mikhailovich Lyapunov (stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca. 1900 molti dei compiti di regolazione.
Per quanto riguarda il governo del sistema di automatizzazione con struttura decentralizzata ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di pezzi antichi in quantità crescenti, al di fuori di ogni rigore formale e di ogni ricerca scientifica, incoraggia operazioni disinvolte e pastiches di storica e filologica. Il primo motodi rifiuto dei restauri di collezione, attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] una quantità d'aria notevolmente superiore a quella necessaria a chi parla. L'inspirazione (di gran lunga preferibile quella attraverso il naso a quella attraverso la bocca) mette in moto i muscoli detti inspiratori, e cioè diaframma e intercostali ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...