La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in questa circostanza, della quantitàdi informazioni geografiche di cui disponeva e di cui, per affrontare altri la 'questione delle fontane', quando i problemi relativi al moto dei liquidi (idrostatica e idrodinamica) furono affrontati, per esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e il rimbalzo isostatico implicavano l'esistenza quanto meno di un substrato viscoso, poiché si basavano appunto sul fatto che i continenti raggiungono un equilibrio idrostatico tra un motodi immersione e uno di risalta. Pure il fenomeno delle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di efficaci, di abbassare le imposte facendole pagare a tutti, di coltivare ancora di più la qualità in luogo della quantità, di rimettere ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] In particolare, gli uomini, grazie a una maggiore quantitàdi testosterone e di massa muscolare, tendono a essere favoriti nelle attività che chiaro effetto di generazione.
Un buon numero di italiani sembra dunque ormai coinvolto nel fare moto. è ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] predetto continuum opera un solo processo: maggiore la quantitàdi risorse controllate da un individuo o da un gruppo, e maggiore la possibilità di acquisire il controllo diquantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per l'esposizione, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] fatto particolare come la secrezione e il trasporto della bile, ma, appunto in quanto proprietà dell'elemento strutturale di base, giunse a dar conto di ogni moto vitale. Tre forze determinavano l'attività della fibra: robur vitale, robur animale e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , sono tanto maggiori quanto meno accettate dal punto di vista sociale sono le differenze retributive esistenti. In questo modo si mettono in moto rincorse salariali fra vari gruppi di lavoratori, ed è sulla base di queste importanti considerazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] interessate dal resto del corpo, come avviene nel caso del moto esibito dal cuore estirpato. I riflessi involontari, quali la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello e la quantitàdi facoltà di cui dispone l'animale. L'ape non è una mera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della selezione di una serie di richieste di finanziamento, avevano raccolto una gran quantitàdi richieste eterogenee. direzione opposta a quella del motodi rivoluzione intorno al Sole.
La prima rilevazione radar di Mercurio, che si trova a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] modo, la corte carolingia divenne tanto un centro di diffusione quantodi conservazione del sapere in Francia e da lì (v. cap. VI).
L'astronomia si occupava di tutti i sidera (astri) e del loro moto nel cielo, e per questa scienza i termini latini ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...