Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] sul decentramento produttivo ha messo in luce una quantitàdi tipologie di rapporti tra imprese che non possono essere ricondotti di tipo tecnico e gestionale, le interazioni che mettono in moto peculiari processi di apprendimento e di scambio di ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] questo strumento, regolano la creazione di base monetaria per controllare la quantitàdi moneta. Se non fosse per possa essere descritta da un andamento (corrispondente a un moto browniano geometrico) che non presenti discontinuità e la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] allorché i metodi improvvisati e azzardati di costruzione provocarono una tale quantitàdi incidenti da suscitare orrore e da il moto storico delle idee» e quindi la necessità di sottoporre a revisione critica le teorie accettate, di ripensare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] funzione di pagamento, la quantitàdi moneta in circolazione non aumenterebbe, ma vi sarebbe solo l’introduzione didi pervenire al cuore; ma da questo ricevutosi, fra poco alla circolazione è rimandato. Così che il meccanismo del cuore e col moto ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] il moto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni psichiche o di il permanere del sistema sociale in quanto tale e pertanto è necessaria una condivisione sostanziale di valori comuni, mentre per altri ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di ''giochi didi torre o di casetta. In questo caso il mazzo di carte rientra più facilmente nella definizione didi quel mazzo didi massima possiamo parlare di ''regole del gioco'', non di regole del g. che, in quanto oggetto, assume didididididididi ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] certo moto, diretto "di fronte" alle persone con velocità non superiore ai 25 cm/sec, e che comunque le condizioni di o a più ambienti in cui siano presumibili condizioni di regime o quanto meno variazioni nel tempo eguali e simultanee, nei diversi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Casa dell'emigrante per l'assistenza a quanti giunti a Genova vi sostavano in attesa di un imbarco e, sempre per l'assistenza messosi in moto nella prima legislatura. Il Centrosinistra era in realtà il naturale sbocco, non di un incontro storico ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e funse indubbiamente da stimolo a un più vivace moto della cultura e della ricerca storica: basti pensare agli delle donne nella storiografia tradizionale, quantodi un modo nuovo e diverso di concepire, considerare e trattare storiograficamente ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] le meritate protezioni, e guidare dall'alto senza oppressione... il moto, la pendenza e le abitudini sociali". Era quanto s'era fatto negli ultimi trent'anni da parte prima del governo francese, di cui il D. esaltava l'azione innovatrice, e poi - in ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...