Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] nel 1986, le fughe di gas tossici da impianti chimici di Seveso nel 1977 e di Bhopal nel 1984, o lo sversamento in mare di grandi quantitàdi petrolio a seguito dell'affondamento accidentale di petroliere.
Tipi di calamità naturali
Calamità legate ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] moto in quel contesto (R.B. Clark, The higher education system. Academic organization in cross-national perspective, 1983).
L’istituzione dell’università appare oggi come il frutto di una serie di a occupare una crescente quantitàdi ruoli e ha voluto ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] cioè il proprio stato dimoto, oppure può subire una deformazione, quando alla forza applicata se ne contrappongano altre a risultante nulla. Nel primo caso, la forza compie un lavoro in quanto sposta il proprio punto di applicazione, nel secondo ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] I 791 e. ◆ [MCF] C. fluida: generic., moto d'insieme di una massa fluida, sia liquida che aeriforme; nell'uso, tuttavia ) l'intensità della c. termica, cioè la quantitàdi calore che passa nell'unità di tempo in una sezione del circuito termico; sua ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] fra le sospensioni propr. dette e le s. omogenee; le particelle disperse sono di dimensioni così piccole che il moto browniano impedisce la sedimentazione, per quanto lenta, delle particelle stesse: v. soluzioni colloidali. ◆ [CHF] S. diluite: sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] , gli «animali che hanno il moto progressivo » ovvero tigri, scimmie, una singolare specie di volpi «dalli quali si cava il fabriche.
V’è in somma in tutto questo mare una gran quantitàdi Serpenti, & alcune miglia dentro l’istesso mare sono in ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] di opportune quantitàdi calore. ◆ [EMG] G. elettrico: denomin. generica di dispositivi atti a convertire in energia di una corrente elettrica o, meno spesso, di una tensione elettrica, energia di altra natura: energia meccanica di rotazione di ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantitàdi materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] . F1 e F2 della regione F: v. ionosfera: III 306 f, 307 d, e. ◆ [MCF] S. limite: nella fluidodinamica, nel moto relativo tra un corpo e un fluido, lo s. di fluido che è a contatto con la superficie del corpo e nel quale è pratic. concentrata l'intera ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] dimoto (posizione e velocità) di un astro: v. astrometria: I 197 e. ◆ [ANM] P. differenziale primo e secondo: di una funzione differenziabile U di ALG] P. di una retta: se ax+by+c=0 è l'equazione cartesiana di una retta nel piano, è la quantità c, al ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] , mediante contatto con l'aria, grandi quantitàdi acqua riscaldata uscente da uno scambiatore di calore; i tipi principali sono: (a) a tiraggio, sia naturale, in cui si sfrutta il moto naturale dell'aria, caratterizzate dalle grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...