I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , ma anche dalla febbrile attività di scavo condotta nei dintorni della capitale, è di continuo investito da trattative che portano un'enorme quantitàdi materiale all'estero: al 1720 risale l'acquisto di parte della collezione Giustiniani effettuato ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] anche in condizioni di emarginazione ed esclusione molto pronunciate. La pur modesta quantitàdi potere di cui lo straniero processi di emarginazione ed esclusione che vengono messi in moto dall'intrusione nel territorio dell'autoctono di figure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 1853) ‒ noto ai fisici per il moto che porta il suo nome ‒ partecipò alla spedizione di Matthew Flinders (1774-1814) che esplorò Quest'ultima riportò un'impressionante quantitàdi materiale al termine di un viaggio estremamente difficile, soprattutto ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] momento prescindiamone. Bisogna individuare, a questo punto, la quantitàdi reddito che determina la soglia al disotto della quale a livello politico, cioè che metta in moto politiche di ridistribuzione del reddito a favore della popolazione povera ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] quantitàdi gente stupida dispone di stupido danaro in quantità. Di tanto in tanto, [...], il danaro dimoto, il progresso, sono le vele del battello".
Un bilancio dalle storie di speculazione
La situazione tipica che si ricava dalle storie di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] moto una batteria di martelli di legno, alcuni dei quali chiodati, disposti in una serie di recipienti (o 'pile') di a questo punto si stende sulla forma la quantitàdi pasta necessaria alla preparazione di un foglio, livellandola con le mani. Quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Sistema causa un piccolo moto orbitale della stella, possiamo misurare gli spostamenti del baricentro registrando accuratamente per anni la posizione delle righe negli spettri di stelle vicine (e brillanti), selezionate in quanto simili al Sole. Una ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantitàdi vocaboli [...] in quanto 'società'. Inizia la storia del giacobinismo in quanto 'concetto' e in quanto 'ricordo'.
L'estensione di un prefetto trasmette, il sindaco esegue, i reggimenti si mettono in moto, le flotte avanzano, le campane suonano, il cannone tuona e ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] faticoso il lavoro dell'uomo e ha dato origine a una quantitàdi oggetti utilissimi. Le forbici, per esempio, sono uno strumento verso piccole immagini sullo schermo le quali mettono in moto documenti e programmi che comunicano al computer che cosa ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] lo aveva mantenuto acceso avrebbe avuto il diritto di continuare a vivere nel villaggio. Moto, che era astuto, costruì il focolare in modo forma di classificazione, parallela alla prima, che si concentra sulla maggiore o minore quantitàdi sostanze ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...