Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nelle quali si presenta l'opposto di questa situazione. L'intensità dell'effetto, contrariamente a quanto avviene per le variazioni dell'obliquità dell'asse, è massima alle basse latitudini. Il ciclo del motodi precessione si compie in un periodo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ', come a quel tempo iniziò a essere definito il moto armonico dei corpi celesti, poteva essere ascoltata dalle orecchie quantitàdi studenti e di professionisti in cerca di lavoro. Vi era, inoltre, una diffusa consapevolezza del potere dell'arte di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] o il 15% del lavoro umano globale); ma il ‛miracolo tecnico' ha permesso una tale quantitàdi cose che ci si precipita a credere alla possibilità di ogni genere di miracoli (il termine stesso, che ricorre spesso, è rivelatore). Ma insieme a speranze ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di un moto che travolgeva e cancellava l’impalcatura intera di una Chiesa clericalizzata. E si avviò la ricerca di della presenza della Chiesa in una parola. La straripante quantitàdi informazioni curiose su luoghi, monumenti, uomini illustri, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del moto dei corpi celesti (Grant 1971). Nell’ultima quaestio sul primo libro Buridano estende poi il quesito sui mutamenti geologici, normalmente limitato ai mari e ai fiumi, anche alle formazioni montuose; se per quanto riguarda i processi di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] barriere al movimento del lavoro e del capitale, il gran numero di imprese in ogni industria e la facilità di ingresso nel mercato, consentita dalla modesta quantitàdi capitale necessario, la proibizione o la debolezza delle organizzazioni operaie ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] azioni si conformano a leggi altrettanto determinate quanto quelle che governano il moto delle onde, la combinazione degli acidi e di diffusione della specie umana in ogni tipo di ambiente e dalla sua capacità di sfruttamento di una grande quantitàdi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] della corda e al quadrato della sezione. L'intensità del suono è data dalla quantitàdi aria agitata dal moto della corda sonora. Le ricerche acustico-musicali di Mersenne, per le quali è considerato il fondatore dell'acustica moderna, si applicano a ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di introdurre degli agenti esterni di controllo, come gli arbitri e i guardalinee. In attesa di quel momento altri processi si misero in moto tratta di un processo di contaminazione che si è disperso ‒ quantomeno in Europa ‒ in una quantitàdi rivoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] . Nel loro complesso, questi tentativi di formulare semplici regole pratiche fornirono ai teorici del moto dei proiettili, come Thomas Harriot (1560-1621) e Galilei, una notevole quantitàdi condizioni limitative che qualsiasi soluzione teorica ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...