Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Baroni 1993), allora, ma forse solo allora, entra in moto il meccanismo tipico che Peirce segnala e che Molino mette in come quelli di Oster 1949 o di Salzer 1952, e fu seguito da quelli di Salzer e Schachter 1969, e da una quantitàdi discussioni ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ha messo in luce la quantitàdi concezioni proprie della tradizione medievale contenute nella religione di Rabelais, spirito ardito e di seguito di esemplificare.
Dal 1095 in poi individui e masse, nella cristianità occidentale, si mettono in moto ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] più seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski (cilindrate fino a 800 cm3 e velocità di tessuti già impregnati di resina (prepreg) che permettono di ridurre i tempi di produzione e ottimizzare le quantitàdi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] p. 383). Il motto di spirito mette in moto questo piacere estetico per farne il detonatore di scariche profonde. Esso si presta invece freudiano; per Freud questo arresto è dovuto a una quantitàdi libido che rimane ‛fissata' a un certo stadio dello ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] moto ondoso causa certamente lo spostamento della protezione). Diversa è la logica che si deve seguire nel caso di temperatura, contiene una certa quantitàdi vapore acqueo (umidità assoluta, U.A.). Questa quantitàdi vapore non può aumentare oltre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il relativo lotto di terra dalle divinità dell'oltretomba, in cambio di una certa quantitàdi denaro. Durante il essenziale per poter analizzare il moto della luce; per un antico cinese è impossibile analizzare raggi di luce diversi secondo diversi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , sono designati come 'astronomici' quegli orologi la cui visualizzazione è più elaborata di quella degli orologi normali, in quanto mostrano anche il moto annuale del Sole. Sul piano meccanico, essi tengono conto contemporaneamente dell'ora solare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] (dagli Elementi di Euclide all'Almagesto di Tolomeo), risultava utile per il calcolo delle previsioni del moto dei corpi celesti tradotte in ebraico. Esse contengono una notevole quantitàdi informazioni scientifiche e, fatto non meno significativo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , percorre come sangue il corpo dell'uomo, dovunque con moto incessante e secondo leggi ferree. Non è un caso che non poté verificare l'efficacia, dato che l'enorme quantitàdi bronzo necessaria per la fusione fu destinata, per fabbricare bombarde ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Ciclismo (1933), La Moto (1933), Il Pugilatore di un motore di ricerca dei circoli in tutta Italia e di un archivio dei più grandi campioni italiani, entrambi di ottima qualità.
Per contro, singolarmente scarno (data soprattutto l'enorme quantitàdi ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...