Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il mondo creato, concreto, mediano le misure fondamentali, fornite dal moto degli astri, cioè degli dei-numeri che sono le rivelazioni celesti di Dio. Tutto ciò che è terrestre rispecchia, in quanto soggetto a misura, il divino, e il culto sottolinea ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] vero senso della parola, altrettanto sconosciuto, per sua intima natura, di [quanto lo è] la realtà del mondo esterno, e a noi presentato moto (inconsciamente) dalla situazione complessiva del soggetto (suo rapporto coll'analista, sua decisione di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] un cosiddetto indexing, che consiste nell'associare a ogni oggetto un certo numero diquantità invarianti. La coincidenza di tali quantità invarianti è condizione necessaria affinché l'oggetto venga identificato con un certo modello. Altri ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1980 e il 1987. Tale questione ha messo in moto una folta schiera di ricerche che sono state poi confrontate nel Convegno Terminology tanto delle attività gestionali e amministrative quantodi quelle educative e della organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] movimento. Avendo scelto un campo specifico di applicazione (il motodi veicoli su ruota), gli autori hanno attiva).
Tempo di contatto
Un'altra utile quantità che può essere estratta da un campo di flusso ottico ottenuto con sensori di velocità in a ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] della formazione dell'amorfo, in quanto la densità, (di regola) maggiore rispetto a quella di un liquido, e l'agitazione con un bagno termico, è opportuno esaminare le equazioni del moto in cui si tiene conto in maniera esplicita delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di propagazione del-l'o. supera la velocità con cui si propaga la fase della perturbazione, come accade, tipic., per un corpo in moto prodotto di una costante d'ampiezza per un esponenziale di una quantità complessa contenente l'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] a quello che si applica in astronomia nello studio del moto dei pianeti nel Sistema solare, quando le loro interazioni reciproche così riassumere: (a) sviluppo di metodi di calcolo più accurati, per quanto concerne l'inclusione esplicita degli effetti ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di quella componente delle onde di superficie in si riduce essenzialmente, tanto nel passato quanto nel futuro remoti, alla somma di N solitoni ben separati: nel remoto passato ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] è alla ricerca, in questo paesaggio, dell'equilibrio corrispondente al moto locale (fig. 1). In tale rappresentazione, un sistema a .
Metodi di ottimizzazione e applicazioni
Tanto i modelli di vetro di spin quanto gli esempi di ottimizzazione sopra ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...