Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] che condizionerebbe il loro moto circolare e nulla ci dice se effettivamente i cieli siano fatti di due materie (brillante Capua con Hillel da Verona e Baruch Togarmi. Di Abulafia fu notevole la quantitàdi viaggi effettuati tra la Spagna, la Grecia ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] R (abbastanza grande) una nuova particella, che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva in dalle leggi della fisica ma anche dall'enorme quantitàdi informazioni che si sono accumulate attraverso il ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantitàdi materia in una reazione chimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente della combustione di due milioni di litri di maree e del moto ondoso e quella ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] eccitano una debole luminescenza. I r. canale, in quanto costituiti da ioni positivi, sono deviati da campi elettrici e , a quella di r. atomico (v. sopra); (b) fascetto di molecole di gas o di vapori che si muovano dimoto rettilineo con velocità ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] moto le pale nei mulini, che servono per azionare macine e altri macchinari, o per indirizzare il corso delle acque.
Alcune di anno, con il nuovo raccolto, ottenere la stessa quantitàdi energia dell'anno precedente.
Non sprechiamo energia
L'energia ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] nucleoni nelle reazioni fotonucleari per separare i gradi di libertà interni dal moto globale: v. fotoreazione nucleare: II 728 e assoluto e della c. dell'elettrone, costituente quindi il quantodi c. elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] per ogni x0 tale che |x0-x|<d e per ogni velocità v0 tale che |v0|<d il moto (x(x0,v0,t), v(x0,v0,t)) che fa seguito al dato iniziale (x0,v0) sia tale che quando il rapporto tra la quantitàdi nuclidi delle due sostanze resta sensibilmente ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
La scrittura alfabetica è già attestata a metà del 2° millennio a.C. (alfabeto ugaritico, poi alfabeto protocananaico), e fu diffusa dai fenici (a partire dal sec. 11° a.C.) nel Mediterraneo, [...] operazioni non coincidono sempre e comunque), sia della quantitàdi prodotti scritti. Un aumento di scritte esposte alla pubblica lettura si ebbe con del comunicare favorendo considerevolmente il motodi alfabetizzazione. Se questa aveva progredito ...
Leggi Tutto
complessita
complessità [Der. di complesso] [FAF] (a) L'essere complesso, il fatto di costituire un sistema di più parti o elementi interdipendenti in relazione funzionale fra di loro; (b) specific., [...] dell'algoritmo: v. complessità di calcolo. ◆ [MCS] C. di una successione: misura della quantitàdi informazione contenuta in una successione di numeri: v. entropia e informazione: II 427 c. ◆ [MCS] C. temporale e spaziale del moto: v. entropia e ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] in alcuni casi si verifica una relazione diretta tra quantità del r. offerta sul mercato e rimunerazione offerta dai sua capacità e l’investimento eccede l’offerta corrente di r., si metterà in moto un processo inflazionistico. È lo Stato, anche ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...