Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] della tecnologia come il principale fattore che mette in moto il processo di evoluzione sociale: è grazie a tale fattore che tendenza a procedere in una certa direzione e una quantitàdi irraggiamenti specifici. Vi sono però anche delle importanti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] si è resa conto che, al di là dell’apparente ripetitività del moto dei corpi celesti, vi è un quantitàdi materia presente nell’Universo (composta soprattutto di materia oscura) con un contributo di circa il 70% di energia oscura. La presenza di ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] in tal modo evitati percorsi che costringano a visitare grandi quantitàdi dati.Uno svantaggio risiede nella relativa complessità della progettazione e gestione di basi reticolari di dati: infatti, la numerosità delle associazioni possibili e delle ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] un meccanismo passivo, permesso dalla grande quantitàdi fibre elastiche presenti a livello istmico; 'evento è il segnale di allarme che mette in moto la rimozione, per cui viene eliminata ogni possibilità di ripetere una situazione intollerabile. ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , mentre nelle ordinate è riportato il punto di arrivo o, nel caso dei giocatori, quanto si è vinto o perso dopo un certo e dei liquidi viene spesso descritta in termini dimoto browniano, che corrisponde essenzialmente a un cammino aleatorio ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] prossimi a una superficie sono posti in moto dall'azione di scorrimento di quelli della superficie opposta, e le bilie trovano sempre un minimo locale di energia e, pertanto, è necessaria una certa quantitàdi energia per iniziare lo scivolamento.
Ne ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radiazioni ionizzanti è, comunque, quello di liberare e mettere in moto elettroni nella materia. Per valutare gli l'unità di misura della dose efficace coincide con quella della dose equivalente (sievert). Dall'analisi di una grande quantitàdi dati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] come spaghetti disordinati. Il motodi un singolo polimero è ostacolato dall'incapacità dei polimeri stessi di attraversarsi a vicenda, causando un moto (detto reptation in quanto contorto, come quello di un serpente) di un polimero attraverso tubi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e del proteoma generano un’enorme quantitàdi dati che è necessario gestire utilizzando calcolatore che, sulla base della ricostruzione effettuata fornisce le istruzioni dimoto. Ulteriori settori in cui è diffusa l’utilizzazione dei robot, ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] in nessun caso si può partire dal presupposto che un decorso dimoto con cui si è ottenuto un ottimo risultato sportivo sia sempre grafica, tramite la stampante, un'innumerevole quantitàdi dati immagazzinati cronologicamente durante il gioco, ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...