Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] come regolatore termico; si parla invece di v. elettrico nel caso in cui un picco di energia elettrica viene accumulata in una batteria di condensatori di elevata capacità.
Quantitàdi materiali, o di elementi, accumulata per essere utilizzata quando ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 490), qui riprende esplicitamente l'argomento di Zenone volgendolo ad altro significato: ‟Persino l'esterior moto sensibile - scrive - non è che il suo [della contraddizione] esistere immediato. Qualcosa si muove, non in quanto in questo Ora è qui, e ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ricordava Carli, era stata il finanziamento di un’esportazione delle moto Lambretta, uno dei miti dell’industrializzazione e della Repubblica federale di Germania, antagoniste tanto degli Stati Uniti quantodi regole europee vincolanti la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] sviluppo alla disponibilità di risorse, attraverso quale meccanismo le risorse disponibili mettono in moto il sistema e di Bernard de Mandeville (1670-1733), secondo il quale i vizi privati si trasformano in pubbliche virtù, in quanto l’avarizia di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] s. e. e al moto ciclico vengono discusse in capitoli speciali o in opere speciali, spesso di carattere empirico, fuori da un consumare le stesse quantitàdi prodotti, si hanno maggiori investimenti senza diminuzione nei consumi di chicchessia: quei ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] spazio non è perfettamente prevedibile il motodi tre parti di corpi mutuamente interagenti perché vi è mescolanza di ordine e disordine. La non predicibilità non è tuttavia sinonimo d'indeterminazione in quanto è pur sempre possibile procedere con ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] diesel emette principalmente ossidi di azoto, andride solforosa e particolato. Le quantitàdi emissioni di un veicolo dipendono da pneumatici modificano il peso e le resistenze al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] degl'interessi) e così formando una larga e coerente personalità.
Per quanto svariatissimi siano stati gli apporti al moto contemporaneo dell'attivismo pedagogico, il diretto precedente di questo sul terreno psico-pedagogico è il principio dell'i ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] o alla contabilità in termini di unità fisiche di massa e di energia. Ciò consente di confrontare tra loro vari processi produttivi sulla base della quantitàdi materia e di energia richiesta per la produzione dell'unità di massa della stessa merce o ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] del costo del sistema, in quanto si convoglia su un unico convertitore una rilevante quantitàdi energia. Come nel caso precedente, i sistemi a pannelli di silicio sono più adatti in presenza di una forte componente di radiazione diffusa, mentre i ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...