Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] =f′ (x) (ove f′ è la derivata di f). In formule si ha:
in cui ε è una quantità che tende a zero quando Δx tende a zero. solidali con i relativi semiassi d delle ruote motrici. Il moto è comunicato alla scatola dei satelliti a da una corona dentata ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] velocità; v. ideali, quelli la cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito ).
Un sistema materiale può essere soggetto, oltre che a v. esterni, anche a v. derivanti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per aula o per posto allievo). Per quanto concerne il costo di costruzione tradizionalmente inteso (il momento relativo al di centrali di produzione di energia alternativa quali le centrali solari e quelle per lo sfruttamento delle maree, del moto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di New York: Plastic as plastic, "plastica in quanto plastica", cioè un materiale analizzato al di là del suo uso merceologico, per quantodi da Honda, Yamaha e Suzuki che hanno prodotto ottime moto al cui costo non elevato ha fatto da contrappunto un ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] dei destinatarî ferma, si può dire, l'impulso nel suo moto iniziale, sì che in quel momento si contrae tutto il pubblicitarie), operata dal Chamberlin, appare inaccettabile, in quanto le spese di vendita possono variare nel loro livello e nella ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] estero si riduce in valore oro al 42,5% (1935) del valore del 1929 con motodi contrazione costante durante 6 anni consecutivi. Considerando le quantità scambiate si riduce a circa il 74,5%, (1932). La produzione mondiale, a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] punto a pressione minore. La velocità di trasporto è maggiore quanto più grande è la differenza di pressione tra i due punti. Più trasporti, le operazioni di messa in moto e fermata delle stazioni di spinta; le operazioni di apertura e chiusura delle ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] stagno, di cui la Bolivia produce normalmente il 15% del totale mondiale ed esporta ingenti quantità (28.240 tonn. di concentrato nel mese di novembre. Il moto fu organizzato dalla Falange socialista boliviana, raggruppamento di destra comprendente ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] a una casistica sottile e, per sua stessa natura, inesauribile. Un motodi scetticismo si è manifestato in questi ultimi anni intorno alla possibilità di serrare in schemi matematici il fluire della vita economica. Qualche utile sussidio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] di p. brevissimo quando la discrezionalità dell’imprenditore è pressoché nulla data l’impossibilità di variare la quantità gli stessi. Per un punto materiale P animato dimoto periodico, per es. dimoto circolare uniforme, il quale a un certo istante ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...