CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , in particolare di quelli utilizzati per la produzione di cotone; fra il 1838 e il 1843 la quantitàdi moneta diminuì di un terzo, verso i processi della modernizzazione che ha messo in moto e che sembrano rivoltarlesi contro. Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , verso il 1830, produceva una quantitàdi filati di cotone probabilmente equivalente alla metà di quella prodotta da tutto il mondo locale ha potuto resistere meglio, in quanto la valanga si è messa in moto più tardi, perché il paese conservava una ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , esattamente uguale alla quantitàdi B che il paese 2 domanda. La ragione di scambio internazionale di equilibrio è tgα (pendenza di OE), che è in moto forze tali da riportare, nel lungo periodo, il tasso di cambio verso il suo valore di equilibrio. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] un sacco di farina di peso minore al panettiere, consentirà di prendere da quest'ultimo, tutte le settimane, una certa quantitàdi pane, rispettare sia i banchieri che raccolgono e mettono in moto le somme necessarie alle loro guerre, che gli ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] Le espressioni (3) e (4), che definiscono la legge dimoto del debito in termini reali e in rapporto al PIL, non pongono alcun vincolo al comportamento del settore pubblico: ci dicono solo diquanto varia nel periodo il debito date le altre grandezze ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] seconda guerra mondiale, favorì una grande quantitàdi scoperte, alcune delle quali sono di capitale necessario a sostenere la crescita di questa offerta pro capite. Se il porre l'accento sulle caratteristiche negative è utile per mettere in moto ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] economico per memorizzare grandi quantitàdi informazioni, dell'ordine dei milioni di parole, è il nastro moto controllato di particelle cariche in una apparecchiatura di ricerca nucleare; la produzione di manufatti meccanici o chimici; il traffico di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] tecnica delle inchieste sui bilanci familiari. La grande quantitàdi bilanci necessari per ottenere delle medie plausibili, hanno di sopra dei 40 anni. Per molto tempo, le persone nutrite meglio sono state proprio quelle che non facevano alcun moto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] le domande di materie prime e di prodotti finiti, la quantitàdi moneta, la sua velocità di circolazione, gli Stati Uniti nel nostro esempio - svolge la funzione di 'locomotiva' che mette in moto l'espansione mondiale, la quale poi si autoalimenta. Ma ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] retribuzione netta reale è la quantitàdi beni e servizi che il lavoratore può acquistare con la quantitàdi moneta ricevuta come compenso per alcuni meccanismi di adeguamento delle retribuzioni al costo della vita mette in moto pressioni tendenti ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...