Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] considera il caso di un solo titolo rischioso e uno solo non rischioso; 3) si suppone che i prezzi del titolo rischioso seguano un modello lognormale (moto browniano geometrico), ossia che il loro valore al tempo t dipenda da quantità costanti, α,σ ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] , alle ruote, ha avuto negli anni Ottanta importante impulso.
Motori. Per quanto riguarda il motore a 4 tempi, ormai adottato per la quasi totalità delle motodi cilindrata oltre 125 cm3, è ormai generalizzata la distribuzione plurivalvole (4 o ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] deve consentire che il surplus si traduca in un aumento di liquidità interna. L'aumento della quantitàdi moneta (o, più realisticamente, l'accelerazione del tasso di aumento della quantitàdi moneta) determinerà un aumento del livello dei prezzi (o ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] anni sessanta il governo adottò misure che misero in moto forze capaci, col tempo, di ridurre lo scarto (un po' come lo scarto (o delle quantitàdi merci ‟comandate", ossia acquistate, da una data quantitàdi lavoro comune), l'errore di cui parliamo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] valore d'uso, ma spesso si potrà ottenere in cambio di esso una grandissima quantitàdi altri beni" (v. Smith, 1776; tr. it., polemici, e molto meno sarebbe bastato per rimettere in moto il mercato e farlo sopravvivere: una piccola spinta pubblica, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] (o delle quantitàdi merci ‟comandate", ossia acquistate, da una data quantitàdi lavoro comune), l'errore di cui parliamo sarebbe il ristagno economico-sociale e a mettere in moto un processo di espansione non solo commerciale, ma anche produttivo. ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] ) modifichino la quantitàdi moneta, ad esempio nel senso dell'aumento, rispetto a una precedente situazione. L'essenza dell'analisi delle scelte di portafoglio è che questa circostanza mette in moto una catena di adattamenti nella struttura ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondo, continuamente e quasi istantaneamente, enormi quantitàdi informazioni. Le attività economiche e sociali dipendono di ricondurre le cose, le organizzazioni e le coscienze nel vasto moto che costituisce la trama della storia, e a cercare di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle enormi quantitàdi metalli e di oggetti di reati e di nuove procedure, e di come la libertà di sperimentazione nelle colonie si ripercuotesse sul pensiero giuridico della madrepatria stessa.
I processi che la Gran Bretagna aveva messo in moto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . H. Conrad e J. R. Myers. Negli anni sessanta apparve una gran quantitàdi opere nuove e importanti su altri argomenti di sociologia, scienza politica e storia economica. L'approccio economico venne esteso anche ad altri settori, quali la demografia ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...