Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] quantitàdi capitale») una collezione di beni eterogenei richiede il ricorso a un sistema di prezzi da utilizzare come «pesi» nel processo di aggregazione; ma la «quantitàdi dinamica salariale si era rimessa in moto nel 1963: ne era scaturita allora ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] o il 15% del lavoro umano globale); ma il ‛miracolo tecnico' ha permesso una tale quantitàdi cose che ci si precipita a credere alla possibilità di ogni genere di miracoli (il termine stesso, che ricorre spesso, è rivelatore). Ma insieme a speranze ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] predetto continuum opera un solo processo: maggiore la quantitàdi risorse controllate da un individuo o da un gruppo, e maggiore la possibilità di acquisire il controllo diquantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per l'esposizione, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di vivere» (p. 418). Gli effetti imitativi generano la mobilità sociale (pp. 418-19), ma soprattutto mettono in moto l’evoluzione di intende l’aumento della quantitàdi moneta nominale a opera del principe, qui in veste di autorità monetaria, che può ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , sono tanto maggiori quanto meno accettate dal punto di vista sociale sono le differenze retributive esistenti. In questo modo si mettono in moto rincorse salariali fra vari gruppi di lavoratori, ed è sulla base di queste importanti considerazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] molto ‘vecchio’.
Per quanto riguarda la distribuzione degli occupati tra i diversi settori di attività economica, secondo nel frattempo ai due marchi si erano aggiunte decine di altre case produttrici dimoto (Vené 1990).
Il primato delle ‘due ruote’ ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] moto una reazione a catena, che ha quasi provocato il meltdown del sistema. I responsabili della politica economica, colti di sorpresa privilegiare la quantitàdi mutui generati rispetto alla loro qualità. Il basso livello dei tassi di interesse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] come compravendita di denaro operata da privati unicamente al fine di aumentare e tesaurizzare quantitàdi ricchezza il cui un diritto di usare o possedere transitoriamente quei beni, ma in nessun caso il denaro, mette vistosamente in moto, dal 1250 ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] momento prescindiamone. Bisogna individuare, a questo punto, la quantitàdi reddito che determina la soglia al disotto della quale a livello politico, cioè che metta in moto politiche di ridistribuzione del reddito a favore della popolazione povera ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] quantitàdi gente stupida dispone di stupido danaro in quantità. Di tanto in tanto, [...], il danaro dimoto, il progresso, sono le vele del battello".
Un bilancio dalle storie di speculazione
La situazione tipica che si ricava dalle storie di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...