Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] con acqua dolce in quanto, seppur costituiti da acqua pura, trattengono una certa quantitàdi sale aderente alla loro moto, le membrane che delimitano i canali pari, quindi in questi si accumulano. È evidente in questo processo l'antieconomicità di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...]
Alcuni evaporatori sono detti a circolazione naturale in quanto in essi i coefficienti di trasferimento di calore sono determinati dal contatto tra superficie di scambio e fluido evaporante, il cui moto è esclusivamente dovuto alla convezione o alla ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] essendo A la sezione della cella normale al moto e dL l'elemento di lunghezza, la quantitàdi un determinato solido flottata nell'unità di tempo è rdV; e tale quantità deve uguagliare a regime il prodotto di F (portata volumetrica della corrente che ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] muovono in controcorrente in un'unica apparecchiatura, in modo analogo a quanto avviene per il liquido e il gas nelle colonne di assorbimento. Negli estrattori, più comunemente usati, il moto dei solidi può avvenire per gravità, come nel tipo Bonotto ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] complessa, o l'eliminazione di piccole quantitàdi composti indesiderati o velenosi. moto ascendente, attraverso distributori forati o particolari atomizzatori. La superficie delle goccioline di liquido disperse nel gas determina l'area di ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] possono in tal modo trattenere e solubilizzare considerevoli quantitàdi sostanze idrofobe mediante l'ingrossamento del loro volume. le condizioni dimoto vorticoso. Si ottiene una pasta eterogenea; per trasformarla in prodotto di facile uso essa ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] % del suo reddito, una disponibilità di tessuti migliore, in qualità e quantità, di quella che otteneva trent'anni orsono elettrica che agisce su di essi. Il campo magnetico, che agisce normalmente alla direzione del moto dei frammenti, determina la ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la mobilità è molto ridotta e non c'è nessuna evidenza dimoto segmentale. Benchè queste sostanze siano note da anni, non si crescita degli apici di radici di pisello non sembra influenzata per circa 10 ÷ 15 giorni dalla quantitàdi fosfato esterno, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Daphnia la quantitàdi emoglobina, non contenuta in cellule, varia secondo la pressione parziale di ossigeno.
Rivelata è causata dal motodi particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone). Questo fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] soggette a un motodi agitazione browniano, dovuto, secondo la teoria cinetica, a impatti casualmente distribuiti con le molecole del liquido circostante. Nel 1905 Einstein aveva calcolato, in funzione del tempo, diquanto le particelle colloidali ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...