Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] del nuovo testo del codice, tali regole si applicano, in quanto compatibili, anche ai giudizi di s. personale (art. 23, l. 74/1987). È flottazione, centrifugazione) o dal motodi un fluido attraverso uno strato di particelle solide (filtrazione). In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] concluse solamente nel XX sec. e consentì di identificare quantità prima di allora troppo minuscole per essere notate, se che la teoria atomica era in grado di fornire. Riconoscendo che l'analisi del moto browniano offerta da Jean-Baptiste Perrin ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] oltre). ◆ [MCC] P. apparente: per un corpo in moto non puramente orizzontale (cioè non puramente ortogonale al p.), è ] P. equivalente, o di combinazione: per un elemento, è la quantità, in grammi, che si combina con un grammo di idrogeno, pari al p. ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] si usano per separare da un fluido quantità modeste di particelle in sospensione, di grandezza di solito compresa fra 0.1 e 10 di una m. metallica elastica che, deformata da un meccanismo con moto alternativo, riduce alternativamente il volume di ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] ottico: denomin. di varie quantità i. nella teoria dei sistemi ottici, per le quali si rinvia alle voci di qualificazione: i. di Abbe, i. parassiale teoria ha grande importanza nello studio del motodi particelle cariche (di massa m e carica q) in ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...