BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] repulsive a distanza minima, e di tanto crescono indefinitamente, diquanto indefinitamente diminuiscono le distanze stesse, massa, densità, inerzia, mobilità, continuità dimoto, eguaglianza di azione e reazione, divisibilità, componibilità... ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] angolare apparente della posizione delle stelle, dovuto al motodi rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale spostamento evolute. Le tipiche regioni di formazione delle stelle contengono una quantitàdi gas pari a un numero di masse solari che va ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] ).
Il Ṛgveda (Veda degli inni) contiene una certa quantitàdi espressioni numeriche. I poeti vedici avevano una particolare predilezione dal margine del cielo.
Nel Ṛgveda non si fa cenno al moto annuale del Sole, sebbene in I, 164 le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] di tale irraggiamento sia quello di sincrotrone, sia cioè dovuto al motodidi più supernove, che liberano nel collasso una grande quantitàdi energia gravitazionale, o da collisioni fra stelle, o nel collasso gravitazionale di una singola stella di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] , quindi otto quantitàdi cui due sono quadranti, e altre due sono identiche. Queste quattro quantità possono essere eliminate costruire il sistema era un leggero aggiustamento con parametri dimoto medio ricavati da fonti indiane e iraniane.
Se la ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] il litio- 7. La figura (fig. 3) mostra la quantitàdi questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità moto d'insieme delle galassie su scale molto ampie (fino a un miliardo di anni-luce), forniscono argomenti a favore di ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] sistema causa un piccolo moto orbitale della stella, possiamo individuare la presenza di sistemi planetari registrando radiali, cinque pianeti. Grandi quantitàdi dati sulla variazione di brillanza di numerose stelle diventeranno disponibili grazie ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] dell'orbita degli asteroidi; in presenza di risonanze, sia dimoto medio sia secolari, tali variazioni possono di trasferimento di oggetti (per es., frammenti di nuova formazione) provenienti da regioni della fascia asteroidale ben più ampie diquanto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di osservazione della terra attraverso i satelliti al fine di raccogliere dati sul suo motodidi raccogliere grandi quantitàdi energia solare, sulla possibilità di ideare veicoli spaziali sospinti per mezzo di vele soggette alla pressione di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di indignazione e di dolore alle parole "uno di voi mi tradirà", in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di non sembra che la cosa andasse mai al di là dello stato di progetto. Da quanto possiamo arguire dai disegni e da bronzetti ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...