Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] necessario un terzo corpo per assorbire energia e quantitàdimoto. Nello scenario correntemente accettato per spiegare la formazione di H2 interstellare, questo ruolo viene giocato da un grano di polvere (fig. 12). Utilizzando valori plausibili per ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] alla fine le compagne si fondono, poiché, a causa dei venti stellari o della radiazione gravitazionale, il momento della quantitàdimoto diminuisce. Il carbonio e l'ossigeno diventano così caldi e densi in due nane bianche che si fondono da produrre ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] q) è simbolo diquantitàdimoto in meccanica, diquantitàdi elettricità (o di carica elettrica) in elettrologia, diquantitàdi calore in termodinamica, di momento di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantitàdi energia liberata o assorbita ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] usata come simbolo della pressione, la P maiuscola come simbolo del peso. In meccanica P indica la quantitàdimoto (e talvolta anche il momento della quantitàdimoto), nonché la prima componente, secondo gli assi solidali, della velocità angolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] fra una piccola nebulosa, avente una grande quantitàdimoto, con la zona periferica di una grande nebulosa con una quantitàdimoto minima.
Alcuni storici hanno indicato nella cosmogonia di Laplace la prima teoria che introduce una dimensione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] ipotesi, che, associate all'assunto relativistico sopra ricordato, portano alla confutazione del principio cartesiano di conservazione della quantitàdimoto‒ mv (utilizziamo per semplicità m per indicare ciò che Huygens designa in realtà con il ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] quello che riunisce l'insieme dei dati rilevati: Il momento delle quantitàdimoto del sistema planetario e l'ipotesi cosmogonica di Laplace, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, XXIII (1936), pp. 598-603.
Uno dei ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le sfere celesti possiede per natura un moto più perfetto, simile alla quiete in quanto non implica traslazione.
Le tesi di Aristotele posero una pesante ipoteca allo sviluppo dei concetti di luogo e dimoto in età successiva. Sulla via che conduce ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] sua superficie (per es., la presenza di una grande quantitàdi acqua allo stato liquido), che vi hanno Rivoluzione
Oltre che dalla rotazione, la T. è animata da un moto traslatorio di rivoluzione intorno al Sole, che viene compiuto in un anno sidereo ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] circondata da un mantello nuvoloso di riflettività assai elevata (circa il 75%), assorbe una quantitàdi energia solare addirittura inferiore a un nucleo liquido, ma anche un motodi rotazione ben più veloce di quello di cui V. è dotata. Il mantello ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...