Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , come dimostra il fatto che non sono soggetti al moto retrogrado o a essere eclissati dal Sole, governano tutti astrologia è rintracciabile in una grande quantitàdi testi greci, greco-romani e latini. Gemino di Rodi, vissuto probabilmente nel I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] quantitàdi comune sale da cucina in abbondante acqua; con sua grande sorpresa scoprì che meno di un milionesimo di grano (64,8 mg) di sale era in grado di colorare la fiamma di soltanto rispetto alla linea di vista (moto trasversale); nel caso delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] possibile regolare la compensazione aggiungendo o togliendo opportune quantitàdi mercurio.
Il quadrante murale e lo strumento la variazione ciclica annuale della posizione apparente di una stella causata dal moto orbitale della Terra.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] teoria secondo la quale il tempo è un attributo del moto è stata prevalente nel pensiero filosofico occidentale, attraverso il Medioevo vaso di forma analoga. La valutazione del tempo trascorso veniva ricavata dalla quantitàdi liquido o di sabbia ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] visibili a occhio nudo ha consentito di comprendere le modalità del loro moto e di stabilire che esso avviene in un di rivelare la presenza di notevoli quantitàdi ghiaccio d'acqua, addirittura maggiori di quelle rilevate al Polo Sud.
Per quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della selezione di una serie di richieste di finanziamento, avevano raccolto una gran quantitàdi richieste eterogenee. direzione opposta a quella del motodi rivoluzione intorno al Sole.
La prima rilevazione radar di Mercurio, che si trova a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] dei principî). Così, per quanto riguarda la prima anomalia, nel Commentariolus tutti i modelli planetari sono simili a quelli di Ibn al-Šāṭir, nei quali la combinazione di un deferente e di due epicicli è sostituita al moto del deferente in rapporto ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] che d'altronde era impensabile il lancio in direzione del moto della cometa, a causa della enorme quantitàdi energia di lancio che sarebbe stata necessaria (a parte la indisponibilità di vettori appropriati). La missione fu definita ‛suicida' perché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Sistema causa un piccolo moto orbitale della stella, possiamo misurare gli spostamenti del baricentro registrando accuratamente per anni la posizione delle righe negli spettri di stelle vicine (e brillanti), selezionate in quanto simili al Sole. Una ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] parametri solari e per approssimare a 63″ la magnitudine del moto annuale dell'apogeo del Sole: un valore più preciso rispetto seni) di Ṣibṭ al-Mārdīnī (m. 1543), almeno a giudicare dalla quantitàdi commenti a esso dedicati, di traduzioni e di copie ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...