PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] eccedenze estive di energia scambiandole con rilevanti quantitàdi energia invernale di quello di grand’ufficiale del medesimo ordine e nel 1936 di quello di cavaliere di Gran Croce, onorificenze tutte concesse per moto proprio sovrano. Al Comune di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nella cui cerchia tanto la Colonna quanto la M. furono oggetto di una continuata celebrazione artistica. Alla M. è dedicata una quantitàdi sonetti tesi a decantarne tanto l'avvenenza quanto le virtù morali. Si tratta di una filiera poetica che bene ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] da lui usate, negando che sia solo la quantitàdi salnitro a costituirne la potenza; descrive diverse esperienze da col titolo Effetti dannosi ecc. (in Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque, IV, Parma 1766, pp. 319-420) in cui, pur ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] di S. Marco, e quindi aperte ad una quantitàdi problemi e, principalmente, alla conflittualità sociale tipica di una fase di 363; A. Zanelli, Delle condizioni interne di Brescia dal 1426 al 1644e del moto della borghesia contro la nobiltà nel 1644, ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] ; ingannato da uno degli artigiani, fu derubato di un’ingente quantitàdi denaro (Jansen, 2019, II, p. 725 . DaCosta Kaufmann, Il lavoro della famiglia Strada sui mulini e sul moto delle acque ad essi correlato, in L’Album fiorentino dei “Disegni ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] con i ‘pirriatori’ Antonino e Vincentino Perricone per fare con: «tutta quella quantitàdi pietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li modeli et ordinationi dell’Architetto di d.o Ecc.mo Signor Pr.pe, e che esso Ecc.mo Sig.r ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] eliocentrica - il D. sembra qui voler eludere la questione del moto della Terra. Interamente del D. sono i capitoli XVII e XVIII , "cose immaginarie" i calcoli relativi alle quantitàdi quegli elementi stessi.
Delle pratiche astronomiche infine, ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] turbine che trasmettevano il moto, mediante un complesso di pulegge, alle singole macchine, propose di applicare a ciascuna delle restare invariata. Disponendo di una maggiore quantitàdi acqua accumulata durante le ore di inattività della fabbrica, ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] .
Nel 1662 Leonardo Di Capua, dopo il ritorno a Napoli del Cornelio con una gran quantitàdi opere filosofiche francesi e tenute dal Di Capua sul fluido e sul solido, sul caldo e sul freddo; le successive ebbero come argomenti l'anima, il moto, i ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] orbite che descrivono il motodi un corpo sotto l'influenza degli effetti gravitazionali del sistema solare, basati su centinaia di osservazioni di diverse comete. La grande quantitàdi dati raccolti gli consentì anche di calcolare con precisione gli ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...