Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nero trattando la radiazione elettromagnetica contenuta in una cavità isoterma come composta da quantidi luce (fotoni) dotati di energia E=hν e quantitàdimoto p=hν/c (con ν frequenza della radiazione elettromagnetica), e applicando a essi una ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ciclico che si ripercuote anche sul clima, dando origine a fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantitàdimoto, insieme con quelle della chimica e con quelle, ancor più complesse, della biologia, governano il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] lungo una linea è caratterizzata da due grandezze osservabili, la posizione X e la velocità V (o in alternativa la quantitàdimoto P=mV, dove m è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] Noether dimostra che dalla simmetria traslazionale nello spazio discende la legge di conservazione della quantitàdimoto. Infatti, la quantitàdimoto totale di un sistema isolato è costante. In un sistema composto da N elementi, questa sarà: P=p1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] una distanza doppia rispetto a quello più grande, benché l'identico grado di compressione della molla indicasse la stessa quantitàdimoto. Tentando, infine, di rendere manifesta la matematica, Desaguliers illustrò la legge dell'inverso del quadrato ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] spazio. La funzione d’onda ψc è caratterizzata da una lunghezza d’onda di de Broglie dell’ordine di 1-2 Å (la lunghezza d’onda di de Broglie di una particella in moto con quantitàdimoto p è data da λB=h/p), cioè dell’ordine delle dimensioni tipiche ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] Le tre equazioni (una per ciascuna componente del vento) che descrivono la conservazione della quantitàdimoto prendono il nome di equazioni di Navier-Stokes. Nel 1904 Bjerknes affermò per primo che, per poter effettuare previsioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] P. Feynman, le traiettorie classiche delle particelle perdono la loro identità per percorsi e momenti della quantitàdimoto sufficientemente piccoli, lasciando fluttuare il movimento delle particelle intorno alla loro traiettoria classica. Con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 'autogravitazione della massa d'acqua che si sposta durante la marea, e della variazione della quantitàdimoto dovuta al moto della Terra, o effetto di Coriolis ‒ quest'ultimo trascurato dai quattro vincitori del concorso e da d'Alembert nei suoi ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] che questa abbia quantitàdimoto e momento angolare nulli. Le due particelle, in quel sistema di riferimento, avranno quantitàdimoto e momenti angolari opposti, cioè trasportano valori di qubit differenti. Lo stato di un tale sistema (scrivendo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...