• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]

skewness

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

skewness Misura dell’asimmetria di una distribuzione di probabilità (➔) di una variabile aleatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] : γ=m3/√1m32, dove, per una variabile aleatoria X di media μ, mi=E(X−μ)i. A differenza degli indici basati sui quantili, l’uso di questo indice è invece limitato a distribuzioni che hanno i primi 3 momenti (➔ momenti, funzione generatrice dei). Ogni ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA – QUANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su skewness (1)
Mostra Tutti

mediana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediana Samantha Leorato Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] che soddisfa la definizione di m.: ζ=inf{x:1/2≤F(x)}=1. La m. è un caso particolare di quantile (➔), essendo uguale al quantile di ordine α=1/2. Un’utile caratterizzazione della m. di una distribuzione di probabilità è il fatto che essa minimizza la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (1)
Mostra Tutti

concentrazione, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione, indice di Indice statistico utilizzato per la misurazione della c. di una variabile quantitativa, per es. la ricchezza. Il concetto di c. di una variabile è, per certi versi, opposto [...] invece si indica la percentuale di popolazione che possiede uno specifico Qk di reddito. In altre parole, la quantità Qk è il quantile (➔) k/n-esimo della ricchezza cumulata relativa (➔ cumulata), (x1/Σj≤nxj , (x1+x2)/Σj≤nxj, (x1+x2+x3)/Σj≤nxj,…,−1 ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ – QUANTILE – PUNTO K
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione, indice di (1)
Mostra Tutti

Norma

Universo del Corpo (2000)

Norma Giancarlo Urbinati Marco Bussagli In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] è maggiore di 24,9, valore che rappresenta il limite superiore della categoria del normopeso. Anche la distribuzione quantile non fornisce un'idea chiara del significato di una determinata variabile in termini di 'salute', perché il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – DEVIAZIONI STANDARD – ARTERIOSCLEROSI – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norma (6)
Mostra Tutti

distribuzione campionaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione campionaria Samantha Leorato Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] (➔). Tuttavia, per la costruzione di un intervallo di confidenza (➔) per X‾, è necessario conoscere i quantili (➔ quantile) della distribuzione campionaria. Approssimazione asintotica Quando non si può, o non si vuole, invocare l’assunzione ... Leggi Tutto

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] Xi=X(2) allora ri=2 e così via. Si può dire, in modo equivalente, che ogni Xi è l’analogo campionario dei quantili (➔ quantile) di ordine ri/n, dove ri/n è chiamato rango percentuale, oppure che le statistiche d’ordine sono l’analogo campionario dei ... Leggi Tutto

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] 8 Wm−2) che limitano il campo di variabilità di una distribuzione non simmetrica, la cui mediana è −0,7 Wm−2, nei quantili 5% e 95% (i termini entro cui sono compresi rispettivamente il 5% e il 95% dei valori acquisiti). Più in generale, l’intervallo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
quantile
quantile s. m. [der. di quanto1]. – In statistica, dato un insieme di valori, ordinati in modo non decrescente, un valore che lascia al di sopra, o al di sotto, una determinata percentuale dei valori dati (v. anche percentile).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali