• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [8]
Filosofia [4]
Logica matematica [5]
Lingua [4]
Fisica [3]
Grammatica [3]
Metafisica [2]
Fisica matematica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Epistemologia [2]

sequenti, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenti, calcolo dei sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] qualsiasi termine del linguaggio e A[x] rappresenta la sostituzione della variabile x al posto del termine t) introduzione del quantificatore esistenziale a sinistra (in questa regola la variabile x non è una variabile libera nelle formule di Δ e Γ ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA – LOGICA CLASSICA

predicato

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato predicato in logica, espressione di una proprietà o di una relazione relativa a una o più costanti o variabili che ne costituiscono gli argomenti. I predicati traducono in espressioni simboliche [...] variabili, ossia dal dominio di interpretazione. In una forma predicativa è possibile sostituire un quantificatore esistenziale con un quantificatore universale e viceversa, operando opportunamente con il connettivo negazione. In generale, è sempre ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – NOTAZIONE POSTFISSA – RELAZIONE BINARIA – NUMERO NATURALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

disgiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disgiunzione disgiunzione in logica, connettivo, indicato con il simbolo ∨, che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione disgiuntiva «o» usata in senso inclusivo (come il latino vel) e [...] Ǝi ∈ {1, …, n}: Ai, ovvero: esiste un indice i per cui Ai è vera (→ quantificatore esistenziale). Le proprietà del quantificatore esistenziale (Ǝ) sono dunque strettamente connesse a quelle della disgiunzione generalizzata. Disgiunzione esclusiva La ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – LOGICA PROPOSIZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgiunzione (1)
Mostra Tutti

primo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

primo ordine, teoria del primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] “quanti” elementi si riferisce una data proprietà. Si usano due quantificatori: il quantificatore universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni»), e il quantificatore esistenziale indicato con il simbolo ∃ (si legge «esiste»). Una teoria ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – TEORIA DEI → GRUPPI

algebra universale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra universale algebra universale settore disciplinare, parte dell’algebra e al tempo stesso sua evoluzione, che studia le proprietà comuni alle → strutture algebriche. Ciò avviene assumendo un punto [...] di vista più astratto in cui i concetti di funzione, relazione, operazione e lo stesso quantificatore esistenziale sono ricondotti all’unico concetto di operazione n-aria, cioè di arità n, dove n può essere 0 (e ciò equivale all’esistenza di una ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – TEORIA DELLE → CATEGORIE – STRUTTURE ALGEBRICHE – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO NEUTRO

variabile legata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile legata variabile legata o variabile vincolata, in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e le cui occorrenze si trovano nel campo d’azione di un quantificatore [...] ∃y(y > y) in cui la variabile y ha perso il suo status di variabile libera ed è stata “catturata” dal quantificatore esistenziale ∃. Si noti che anche il significato della formula è cambiato: la formula ∃y(y > y) può infatti essere interpretata ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – VARIABILE LIBERA – INSIEME NUMERICO

quantificazione

Dizionario di filosofia (2009)

quantificazione In generale nelle scienze empiriche, processo che associa a proprietà di un certo sistema osservato una costante numerica (processo di misurazione). In logica con tale termine si fa riferimento [...] . Limitandoci alla logica dei predicati del primo ordine con identità si può distinguere tra tre tipi di quantificatori. Il quantificatore esistenziale afferma che almeno un individuo soddisfa certe proprietà o è in relazione con altri individui. Per ... Leggi Tutto

formula chiusa

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula chiusa formula chiusa in logica, formula costruita nel linguaggio dei predicati in cui o non compaiono variabili o tutte le variabili presenti sono vincolate a un quantificatore e sono dunque [...] delle due variabili x e y compare nel campo d’azione di un quantificatore (rispettivamente x è vincolata al quantificatore universale ∀, mentre y è vincolata al quantificatore esistenziale ∃). Al contrario la formula ∀y, x ≠ y non è chiusa perché la ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE

formula aperta

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula aperta formula aperta in logica, formula costruita nel linguaggio dei predicati in cui compare almeno una variabile x come variabile libera, cioè al di fuori del campo d’azione di un quantificatore. [...] formula aperta perché in essa non compaiono quantificatori. Anche la formula ∃y, x · y = 1 (si legge «esiste y tale che x · y = 1») è una formula aperta perché, pur essendo presente il quantificatore esistenziale ∃, la variabile x non è vincolata al ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – VARIABILE LIBERA

E

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

E E [Forma maiusc. della lettera e] [ASF] Una delle componenti della corona (←) solare. ◆ [GFS] Simb. del punto cardinale est. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico einsteinio. ◆ [FAF] (a) Simb. del connettivo [...] (←) logico; (b) una E ribaltata, ∃, è simb. del quantificatore (←) esistenziale. ◆ [MTR] Simb. del prefisso metrologico SI exa-. ◆ [ALG] E(x) indica la parte intera del numero x. ◆ [ASF] E₂ è il simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
eṡistenziale
esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...
quantificatore
quantificatore quantificatóre agg. e s. m. [der. di quantificare]. – 1. In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati dalla variabile) godono di una data...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali