• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [8]
Filosofia [4]
Logica matematica [5]
Lingua [4]
Fisica [3]
Grammatica [3]
Metafisica [2]
Fisica matematica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Epistemologia [2]

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] quindi nozioni duali tra loro e manifestano una relazione analoga a quella che intercorre tra quantificatore universale e quantificatore esistenziale. Lewis e Langford non erano però tassativi circa le proprietà logiche delle nozioni simbolizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

quantificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] , gli, le: i gatti sono animali affettuosi = «tutti i gatti»); l’articolo indeterminativo può avere invece valore di quantificatore esistenziale. Hanno solo forma plurale e possono valere sia come determinanti sia come pronomi entrambi e ambedue, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMI NOMINALI – LONGOBARDI

secondo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

secondo ordine, teoria del secondo ordine, teoria del in logica, locuzione utilizzata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa [...] “quanti” elementi si riferisce una data proprietà. Si usano due quantificatori: il quantificatore universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni»), e il quantificatore esistenziale indicato con il simbolo ∃ (si legge «esiste»). Una teoria ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI → INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo ordine, teoria del (6)
Mostra Tutti

inferenza, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza, regola di inferenza, regola di locuzione equivalente a regola di deduzione o regola di derivazione logica (→ deduzione, regola di); essa designa una regola che permette di passare da una affermazione [...] (se è vera ∀xA(x) allora sono vere le forme A(t ) per ogni t; è detta anche regola di particolarizzazione): • eliminazione del quantificatore esistenziale (se è vera ∃xA(x) e si dimostra B da A(x), allora senza alcuna ipotesi su x si deduce B ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI INFERENZA – MODUS TOLLENS – MODUS PONENS

variabile muta

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile muta variabile muta variabile dal cui valore non dipende il risultato del calcolo. Essa è un puro simbolo, necessario per indicare come si agisce sugli elementi di una espressione, ma che può [...] gt; y) la variabile x è muta perché compare solo nella sottoformula (x > y) che costituisce il dominio del quantificatore esistenziale ∃. La variabile y invece non è una variabile muta. Se una variabile è muta, allora il simbolo che la rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE

per ogni

Enciclopedia della Matematica (2013)

per ogni per ogni o quantificatore universale, uno dei due → quantificatori fondamentali del linguaggio dei predicati (insieme al quantificatore esistenziale). Viene indicato con il simbolo ∀ ed è applicato [...] equivale anche a dire che non esiste alcun x ∈ A tale che P(x) sia falsa; questa relazione lega, attraverso la negazione, il quantificatore universale al quantificatore esistenziale ∃ nel modo seguente: ∀xP(x) è logicamente equivalente a ¬∃x(¬P(x)). ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – NUMERO NATURALE – INSIEME

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ; sarà universale quella in cui il prefisso contiene solo quantificatori universali; sarà una ∀∃-formula quella nel cui prefisso nessun quantificatore universale è preceduto da un quantificatore esistenziale; ecc. Si pone il problema di sapere se ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Peano definisce la classe vuota come intersezione di tutte le classi e introduce un unico simbolo, ‘∃’, per il quantificatore esistenziale, che interpreta come l’indicazione che una classe di individui non è uguale alla classe vuota. Questa spiccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

predicati, linguaggio dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, linguaggio dei predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] a x, variabile in un insieme X, indica una congiunzione generalizzata estesa a tutti gli elementi di X; il quantificatore esistenziale, simbolicamente indicato con ∃ (si legge «esiste»), che applicato a x, variabile in un insieme X, indica una ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – DOPPIA IMPLICAZIONE

Frege

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frege Frege Friedrich Ludwig Gottlob (Wismar, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1925) logico e matematico tedesco. Il disegno complessivo di tutta [...] » si ha C(a) = falso mentre C(b) = vero. In questo quadro, Frege introduce il quantificatore universale e, attraverso la sua negazione, il quantificatore esistenziale. Frege introduce poi due nuove categorie di oggetti: i valori di verità e i decorsi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANTINOMIA DI RUSSELL – LINGUA IDEOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frege (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
eṡistenziale
esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...
quantificatore
quantificatore quantificatóre agg. e s. m. [der. di quantificare]. – 1. In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati dalla variabile) godono di una data...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali