quantificatorequantificatóre [Der. di quantificare "introdurre elementi quantitativi", comp. di quant(ità) e del tema del lat. facere "fare"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, operatore che viene [...] quelli rappresentati dalla variabile, godono di una certa proprietà, di solito indicata da un predicato; precis.: (a) q. universale, di simb. ∀ (l'iniziale rovesciata dell'ingl. all "tutti"), che significa "qualunque sia, ogni"; (b) q. esistenziale ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] , cioè «per ogni x, (se x è uomo) x è vivente»; tale enunciato risulta evidentemente vero. Se si quantificauniversalmente il secondo esempio (dove l’insieme universale è quello dei numeri reali) si ha ∀x(x+5=7), che è un enunciato falso. Il secondo ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] è espressa la teoria tutte le costanti designanti entità teoriche con opportune variabili e applicando quindi il quantificatoreuniversale. Le asserzioni quantificate così ottenute implicano le stesse conseguenze osservative del sistema di assiomi di ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] logiche, cioè connettivi e parentesi come per il linguaggio enunciativo, inoltre il quantificatoreuniversale ???S-104??? (da leggere "per ogni") e il quantificatore esistenziale ∃ (da leggere "per qualche"). 2°) Costanti individuali come a, b, c ...
Leggi Tutto
In logica matematica, uno dei due quantificatori fondamentali (➔ operatore), insieme con il generalizzatore o quantificatoreuniversale ∀. Il p., o quantificatore esistenziale (simbolo ∃), applicato a [...] un predicato P afferma l’esistenza di almeno un individuo che gode della proprietà P. In simboli: ∃ x P x, che si legge: esiste almeno un x tale che valga Px ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] dimostrazione di P → Q consiste in un metodo generale che trasformi ogni data dimostrazione di P in una dimostrazione di Q.
Quantificatoreuniversale. Una dimostrazione di ∀xP(x), dove il dominio di x è la specie S, consiste in un metodo M che porti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] , la logica di Frege era un calcolo dei predicati del secondo ordine, che utilizzava negazione, implicazione e quantificatoreuniversale come operatori logici di base, e conteneva un sistema completo per il calcolo proposizionale e dei predicati del ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] quindi nozioni duali tra loro e manifestano una relazione analoga a quella che intercorre tra quantificatoreuniversale e quantificatore esistenziale.
Lewis e Langford non erano però tassativi circa le proprietà logiche delle nozioni simbolizzate ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] intuizionista neutro, in cui ci si limita alla polarità 0 e si considerano solo i connettivi , ⊃ e il quantificatoreuniversale intuizionista. Ultimo è il frammento lineare che utilizza tutte le polarità e i connettivi lineari. Entro LU i vari ...
Leggi Tutto
universaleuniversale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] di un attacco che gli consente di essere usato su macchine fotografiche di marca diversa. ◆ [ALG] [FAF] Quantificatore u.: → quantificatore. ◆ [FTC] [EMG] Strumento u.: nell'elettrotecnica e nell'elettronica, lo stesso che analizzatore elettrico o ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
quantificatore
quantificatóre agg. e s. m. [der. di quantificare]. – 1. In logica matematica, operatore che viene premesso a una variabile e che indica quanti oggetti (fra quelli che possono venire indicati dalla variabile) godono di una data...