Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] la multa all'avvenente Sylva Koscina.
Il ritratto dell'Italia del benessere che il film fornisce è di desolante qualunquismo: il sindaco è un ex gerarca del ventennio, un fedifrago intrallazzatore che favorisce in maniera illecita la giovane amante ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] proprio nel cinema uno dei suoi bastioni principali. L'America, colta dalla febbre di emulazione, rivela così il proprio vuoto qualunquismo e il proprio spaesamento.
L'incredibile epopea di Leonard Zelig sfiora spesso il surreale, ma il film riesce a ...
Leggi Tutto
qualunquismo
s. m. [der. di (Uomo) qualunque (v. oltre)]. – 1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il libro La folla del 1946:...
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...