• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

pallone

Sinonimi e Contrari (2003)

pallone /pa'l:one/ s. m. [accr. di palla]. - 1. (sport., gio.) [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi] ≈ [→ PALLA (1. a)]. ● Espressioni: fig., fam., pallone gonfiato [...] [persona che si dà delle arie, vantando qualità che non possiede] ≈ [→ PALLONAIO (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., nel pallone [di persona, privo di lucidità e di prontezza mentale: essere nel p.] ≈ confuso, frastornato, intontito, stordito. ↔ ... Leggi Tutto

insipido

Sinonimi e Contrari (2003)

insipido /in'sipido/ agg. [dal lat. tardo insipĭdus, der. di sapĭdus "saporito", col pref. in-²]. - 1. [che ha poco sapore: questa minestra è i.] ≈ insulso, sciapo, (tosc.) sciocco, scipito. ↑ insapore. [...] ↔ gustoso, sapido, saporito. 2. (fig.) [privo di qualità in grado di attrarre, di suscitare interesse: una ragazza i.; un romanzo i.] ≈ anonimo, banale, mediocre, scialbo, scipito. ↑ insignificante, insulso. ↔ affascinante, attraente. ↓ interessante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ritrosaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrosaggine /ritro'sadʒ:ine/ s. f. [der. di ritroso]. - [l'essere ritroso, per lo più come qualità abituale e in senso spreg.] ≈ e ↔ [→ RITROSIA (2)]. ... Leggi Tutto

ritrosia

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrosia /ritro'sia/ s. f. [der. di ritroso]. - 1. [atteggiamento di chi è restìo a fare o a consentire, con la prep. a: r. a concedere, a obbedire] ≈ recalcitranza, refrattarietà, renitenza, riluttanza, [...] ritrosaggine. ↔ compiacenza. ↑ prontezza. ↓ arrendevolezza, cedevolezza. 2. [assol., l'essere ritroso, per lo più come qualità abituale: non sarà facile vincere la sua ostinata r.] ≈ ombrosità, (fam.) orsaggine, ritrosaggine, scontrosità. ↓ ... Leggi Tutto

ritrovare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] v. rifl. [con valore copul., accompagnato da compl. predicativo del soggetto, acquistare improvvisamente una condizione, una qualità, ecc.: r. ricco] ≈ diventare, rimanere (r. solo, deluso), scoprirsi. ■ v. intr. pron. 1. [vedere o rivedere ... Leggi Tutto

dono

Sinonimi e Contrari (2003)

dono /'dono/ s. m. [lat. dŏnum] (pl. doni, ant. le dónora). - 1. a. [il donare: fare un d.; dare una cosa in d.] ≈ donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio, regalo. b. (estens.) [la [...] dare, ricevere un d.] ≈ cadeau, (non com.) donativo, donazione, omaggio, presente, regalo, [in denaro] regalia. 2. (fig.) a. [qualità spirituale o fisica: avere il d. di una bella voce] ≈ dote, facoltà, pregio, prerogativa, requisito, virtù. b. [ciò ... Leggi Tutto

rivelare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelare [dal lat. revelare "togliere il velo", der. di velum "velo", col pref. re-] (io rivélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome] ≈ (non com.) dissigillare, [...] palesare, segnalare, svelare, tradire. ↔ dissimulare, nascondere, occultare. b. [rendere manifeste certe caratteristiche: r. qualità insospettabili] ≈ dimostrare, manifestare, mettere in luce, mostrare. 3. (tecnol.) [rendere osservabile una grandezza ... Leggi Tutto

dote

Sinonimi e Contrari (2003)

dote /'dɔte/ (ant. o region. dota) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare "dare"]. - 1. (giur.) [complesso dei beni che la moglie portava al marito come contributo agli oneri del matrimonio] ≈ beni dotali. [...] estens.) [somma assegnata a un istituto come contributo per il suo funzionamento] ≈ assegnazione, dotazione. 3. (fig.) [anche al plur., attitudine apprezzabile, peculiarità positiva: la d. dell'intelligenza] ≈ dono, pregio, qualità, requisito, virtù. ... Leggi Tutto

insufficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

insufficiente /insuf:i'tʃɛnte/ agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, der. di sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre "bastare", col pref. in- "in-²"]. - 1. [inferiore al necessario, che non basta [...] . > nullo, scarso, i., mediocre, sufficiente, buono, distinto, ottimo, eccellente. 3. [di persona, che non ha le qualità necessarie per svolgere una determinata attività, con la prep. a: è i. al proprio ufficio] ≈ inadatto, inadeguato, inidoneo ... Leggi Tutto

insufficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

insufficienza /insuf:i'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. - 1. a. [l'essere insufficiente: i. di provviste] ≈ carenza, (ant.) cortezza, deficienza, penuria, scarsezza, scarsità. ↑ mancanza. [...] manchevolezza. 2. (educ.) [classificazione con voto inferiore al minimo richiesto per l'approvazione] ↔ sufficienza. 3. [mancanza delle qualità indispensabili allo svolgimento di un compito o al raggiungimento di un fine, anche con la prep. a: l'i. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali