• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

divenire²

Sinonimi e Contrari (2003)

divenire² v. copul. [lat. devĕnire, propr. "venir giù", der. di venire, col pref. de-] (coniug. come venire; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la [...] qualità indicata dal complemento predicativo] ≈ [→ DIVENTARE]. ... Leggi Tutto

risorsa

Sinonimi e Contrari (2003)

risorsa /ri'sorsa/ s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre "risorgere"]. - 1. a. [qualsiasi cosa che valga a fornire aiuto, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. naturali] ≈ bene, disponibilità, [...] . c. [assol., spec. al plur., caratteristiche intellettuali positive: è un uomo pieno di risorse] ≈ ‖ capacità, doti, qualità. 2. (biol.) [al plur., disponibilità, in un determinato ambiente, di energia biologica assumibile per cibarsi] ≈ Ⓖ cibo. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

diventare

Sinonimi e Contrari (2003)

diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] d. grande; d. presidente; quando c'è l'interesse, le fatiche diventano più sopportabili] ≈ divenire, farsi. ● Espressioni (con uso fig.): diventare bianco [scolorire per l'emozione] ≈ impallidire, sbiancare; ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] contrapposto anche a campagna, in una serie di antitesi incentrate, secondo i diversi punti di vista, ora sulla qualità della vita o sull’ambiente (caos/tranquillità; inquinamento/purezza dell’aria), ora sul livello culturale (cultura/ignoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rispetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rispetto /ri'spɛt:o/ s. m. [lat. respectus -us "il guardare all'indietro; stima, rispetto"]. - 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: [...] ) [trattare con rispetto, con considerazione] ≈ e ↔ [→ RISPETTARE (1)]. ▲ Locuz. prep.: di tutto rispetto 1. [di grande qualità, molto importante: un lavoro di tutto r.] ≈ considerevole, degno di nota, di rilievo, importante, rilevante, significativo ... Leggi Tutto

tale

Sinonimi e Contrari (2003)

tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] ora non è più t.] ≈ così. 2. [in correlazione a quale, in comparazioni, per indicare identità: mi sforzo di essere t. quale tu desideri] ≈ così (come). ● Espressioni: tale (e) quale (o tal quale) [con funz. agg., somigliante in tutto e per tutto: il ... Leggi Tutto

paio

Sinonimi e Contrari (2003)

paio /'pajo/ s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris "pari", donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le paia). - [due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme: [...] , (non com.) diade, pariglia. ● Espressioni: fig., fare il paio (con qualcuno) [essere simile, spec. con riferimento a qualità non buone: fai il p. con quello scioperato] ≈ assomigliare (a), rassomigliare (a), somigliare (a). ↔ differenziarsi (da ... Leggi Tutto

palato

Sinonimi e Contrari (2003)

palato s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. - 1. (anat.) [volta della cavità boccale nell'uomo e nei vertebrati in genere] ● Espressioni: palato duro (o osseo) ≈ volta palatina; palato molle [parte [...] . ● Espressioni: fig., palato fine (o delicato) [persona che sa apprezzare e degustare con piacere cibi e bevande di qualità: essere un p. fine] ≈ buongustaio, gourmet. ‖ conoscitore, intenditore. 3. (fig.) [capacità di apprezzare l'arte e il bello ... Leggi Tutto

dolcezza

Sinonimi e Contrari (2003)

dolcezza /dol'tʃets:a/ s. f. [der. di dolce¹]. - 1. [sapore dolce, gradevole al palato] ↔ amarezza, (lett.) amarore, asprezza. ‖ acidità. 2. (estens.) a. [l'essere senza bruschi cambiamenti di clima o [...] . b. [di cosa, il prestarsi facilmente ad essere lavorata] ≈ e ↔ [→ DOCILITÀ (2)]. 3. a. (fig.) [qualità di ciò che dà sensazione gradita all'animo] ≈ amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità. ↔ asprezza, insopportabilità ... Leggi Tutto

pallonaio

Sinonimi e Contrari (2003)

pallonaio /pal:o'najo/ (region. pallonaro) s. m. [der. di pallone]. - 1. (mest.) [chi fa o vende palloni]. 2. (fig., pop.) a. [chi dice cose non vere] ≈ (fam.) ballista, bugiardo, (fam.) contaballe, mentitore. [...] b. [persona che si dà delle arie, vantando qualità che non possiede] ≈ fanfarone, millantatore, (fam.) pallone gonfiato, (scherz.) rodomonte, sbruffone, smargiasso, spaccone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali