Pézard, André
Nlcolò Mineo
Italianista francese (nato a Parigi nel 1893).
Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] Augustin, in " Studi d. " XLV (1968) 29-93; Deux notes sur Uguccione de Pise et la faute de Priscien, ibid., 157-165; Les chemins de la physique (Quaestiodeaquaetterra XX, 61), in " D. Studies " LXXXVII (1969) 89-102 -. Assai frequenti negli ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] al dibattito sull'autenticità della Quaestiodeaquaetterra, suggerisce allo Stoppani, assertore della , I novellieri ital. in verso, Bologna 1868, pp. 182 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, I, p. 479; ...
Leggi Tutto
Sacrobosco, Giovanni
Cesare Vasoli
Astronomo e matematico originario di Holywood (odierna Halifax); il suo nome fu latinizzato in " Johannes de Sacro Bosco " o " Johannes de Sacro Busto ". Sulla sua [...] da " Memorie R. Accad. Scienze di Torino " s. 2, LI-LII (1902-1903); V. Biagi, La Quaestiodeaquaetterra di D., Modena 1907; F. Mazzoni, La " Quaestiodeaquaetterra ", in " Studi d. " XXXIV (1957) 188-190; B. Nardi, La caduta di Lucifero e l ...
Leggi Tutto
Rand, Edward Kenneth
Dante Della Terza
Studioso nordamericano (1871-1945), allievo della Harvard University; più tardi (1898-1900) studia a Monaco, con L. Traube, cui deve una buona formazione di paleografo [...] su edizioni che danno maggiori garanzie di attendibilità filologica (il De vulg. Eloq. curato dal Rajna, le Eclogae edite dall'Albini, la Quaestiodeaquaetterra edita dallo Shadwell). Unico punto contestabile, prontamente rilevato dai recensori ...
Leggi Tutto
Branca, Taddeo del
Franco Mancini
Poeta e grammatico (secc. XIV-XV). Trascorsa la fanciullezza e parte della giovinezza nella nativa Verona (ancora canibus ditata), ne esulò avanti il 1405, l'anno della [...] Cipolla (che nel leggendario episodio vede adombrate le dotte discussioni, sostenute da D. a proposito della famosa Quaestiodeaquaetterra o, forse, analoga disputazione, cui accenna anche il Boccaccio), è sufficiente ricordare quanto lo stesso D ...
Leggi Tutto
Boffito, Giuseppe
Enzo Esposito
Erudito e critico, barnabita (Gavi 1869 - Firenze 1944), insegnò materie letterarie nei collegi del suo ordine, prima a Moncalieri e poi a Firenze; spaziò in veste di [...] Quaestio e al problema della sua autenticità. In due ' memorie ' intitolate Intorno alla " Quaestiodeaquaetterra . B. barnabita: l'uomo, le opere, bibliografia, a c. di F. M. Parenti, P. Pagnini, A. Saitta, G. De Bernard, A. Masotti, Firenze 1947. ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] possibilità di attribuzione a G. B. Moncetti suo primo editore e con la propensione per l'autenticità (vedi La quaestiodeaquaetterra..., Palermo 1915 e Palermo 1932), ultimamente respinta da B. Nardi (La caduta di Lucifero e l'autenticità della ...
Leggi Tutto
Gardner, Edmund Garratt
Eric R. Vincent
Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico [...] ), e collaborò a molti periodici ed enciclopedie con saggi su svariatissime materie italiane. Dal giovanile articolo sulla QuaestiodeAquaetTerra (in " Nature " 1893) fino alla recensione di un libro su Giovanni del Virgilio (in " Modern Language ...
Leggi Tutto
Prompt de Madiedo, Pedro Ynez (o Pierre Inès)
Remo Ceserani
Dantista francese. Medico, cultore di storia locale del Nizzardo, il P. si dedicò agli studi danteschi con l'entusiasmo, ma anche con le approssimazioni [...] études dantesques, Grenoble 1902. Per l'edizione di G. Boffito della Quaestiodeaquaetterra (Firenze 1508) il P. scrisse un Proemio, una Préface de la traduction française etde la traduction espagnole e curò le due traduzioni (cfr. il giudizio ...
Leggi Tutto
Sant'Elena
Chiesa di Verona. In sacello Helenae gloriosae (Quaest. 87), nella chiesa della gloriosa s. Elena, dinanzi a tutto il clero veronese, D. il 20 gennaio del 1320 svolse le proposizioni della [...] Quaestiodeaquaetterra (v.); cfr. anche VERONA. ...
Leggi Tutto