• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [66]
Arti visive [56]
Letteratura [27]
Storia [18]
Filosofia [17]
Temi generali [16]
Religioni [15]
Archeologia [14]
Matematica [12]
Strumenti del sapere [9]

primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primo Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] Cv II V 6 e 8), e anche ‛ arte ' (Pd XII 138, la Grammatica, che è la p. tra le scienze del Trivio e del Quadrivio: cfr. Cv II XIII 8). Da considerare qui anche Pg XXXII 145, le ‛ prime ' teste del mostro del Paradiso terrestre. A parte, anche se in ... Leggi Tutto

La rinascita scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] : un’opera monumentale che presenta, disciplina per disciplina, l’intero sapere umano, soffermandosi in particolare sul quadrivio (aritmetica, musica, geometria e astronomia), sulla fisica e sulla medicina. Lo sforzo umanistico di rimpadronirsi dell ... Leggi Tutto

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] tale cioè da comprendere tutti gli aspetti di quest'arte. Così, in II XIII 8, D. indica con Astrologia la quarta scienza del quadrivio, cui corrisponde il cielo di Saturno (ancora, §§ 28 e 29, II III 4 e 6); e in IV XV 16, quando vuol caratterizzare ... Leggi Tutto

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] 1265-1321), ogni uomo colto doveva essere preparato nelle arti del “trivio” e anche in quelle scientifiche del “quadrivio” (musica, aritmetica, astronomia, geometria). Non sorprende quindi che il sommo poeta mostri la sua preparazione in questo senso ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

universo

Enciclopedia Dantesca (1970)

universo (sost.) Barbara Faes De Mottoni L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] gerarchia dei cieli. Secondo la concezione dantesca, ai sette pianeti corrispondono le sette scienze tradizionali del Trivio e del Quadrivio, al firmamento la fisica e la matematica, al Primo Mobile la morale (XIII 14). Per quanto riguarda l'analisi ... Leggi Tutto

CAMPANO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO da Novara Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Elementi di Euclide, il che spiega perché è rimasta inedita fino al 1971), essi occupano un posto importante nella letteratura del Quadrivio del tardo Medioevo. G. J. Toomer Fonti e Bibl.: In generale, su C. si veda G. J. Toomer, Campanus of Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – ROBERTO GROSSATESTA – SISTEMA TOLEMAICO – OTTOBONO FIESCHI – GERARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] sicurezza documentata la formazione di una scuola monastica, nella quale si insegnavano le discipline del trivio e del quadrivio. Dovrebbe appartenere a questa fase (Wiesermeyer, 1963b; ma si veda Bischoff, 1981) la confezione di un'importante copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

GERARDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDI, Alberto Rosalba Zuccaro Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] ), 446, pp. 102-104; R. Papini, La Triennale milanese delle arti, in L'Illustrazione italiana, 4 giugno 1933, p. 874; R. Melli, in Quadrivio, II (1933), 4, p. 8; U. Ojetti, La V Triennale milanese, in Il Corriere della sera, 10 marzo 1933; C.E. Oppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCHINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] professionale, come attesta Moggio (IX, vv. 35 s.). Nella sua scuola, articolata nelle due sezioni del Trivio e del Quadrivio, erano coltivate la grammatica, la letteratura, la filosofia, la poesia, come ricorda ancora Moggio (II, vv. 168 s.), né ... Leggi Tutto
TAGS: FREGNANO DELLA SCALA – AZZONE DA CORREGGIO – FRANCESCO PETRARCA – BENVENUTO DA IMOLA – ZANOBI DA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCHINI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] , in Circoli (Roma), maggio 1935; M. Sarfatti, Scultori, in La Stampa, 23 marzo 1935; R. Melli, Un disordine in arte, in Quadrivio (Roma), 6 ott. 1935; A. Corpora, P. F. scultore, in Meridiano di Roma, 11febbr. 1940; A.Trombadori, Nota a P. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
quadrìvio
quadrivio quadrìvio s. m. [dal lat. quadrivium (con la variante di lezione quadruvium), comp. di quadri- e via «via2»]. – 1. Luogo a cui fanno capo quattro strade; punto d’incrocio di due strade (lo stesso che crocevia). 2. Nel medioevo, arti...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali