• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [27]
Fisica matematica [11]
Matematica [11]
Elettrologia [7]
Meccanica quantistica [8]
Relativita e gravitazione [8]
Fisica nucleare [8]
Temi generali [6]
Analisi matematica [5]
Meccanica [4]

timelike

Enciclopedia on line

timelike In fisica, per analogia con la separazione tra due eventi, un quadrivettore di componenti (v, u) è detto t. (in contrapposizione a spacelike) se ∣u∣>∣v∣. La proprietà di essere t. è relativisticamente [...] invariante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUADRIVETTORE

spacelike

Enciclopedia on line

spacelike In fisica, per analogia con la separazione tra due eventi, un quadrivettore di componenti (v, u) è detto s. (in contrapposizione a timelike) se ∣v∣>∣u∣. La proprietà di essere s. («tipo spazio») [...] è relativisticamente invariante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUADRIVETTORE

quadridivergenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadridivergenza quadridivergènza [Comp. di quadri- e divergenza] [ANM] [RGR] Operatore differenziale che, applicato a un quadrivettore Aμ con coordinate xμ dà luogo a uno scalare invariante: divAμ= [...] ΣμðAμ/ðxμ; se lo spazio-tempo è curvo, si ha divAμ=(-g)-1/2Σμð[(-g)-1/2Aμ/ðxμ], ove g è il determinante della metrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (v. Møller, 19722, pp. 173-175) che le pi sono costanti rispetto al tempo e che esse sono le componenti di un quadrivettore, in accordo con le considerazioni fatte al È 1, che hanno condotto alla formula generale di Einstein (39). A differenza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

particelle virtuali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particelle virtuali Guido Altarelli Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] particelle che entrano ed escono dal vertice. Di conseguenza, per le particelle virtuali che corrispondono alle linee interne, il quadrivettore energia-impulso è fissato dalle altre particelle che fanno capo a ciascuno dei due vertici. Quindi, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – QUADRIVETTORE – SPAZIO TEMPO

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali Emilio Picasso L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] teoria dei campi, e in particolare la QED, insegna che il vuoto è simile a un sistema dinamico di spin nullo, il cui quadrivettore energia-quantità di moto tende ad avere anch'esso un valore nullo. Come un campo di spin nullo, al vuoto possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali (3)
Mostra Tutti

gauge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gauge gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] classica: II 284 b. ◆ [EMG] G. di radiazione: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [EMG] G. pura: un quadrivettore Aμ che si può annullare con un'opportuna trasformazione di gauge. ◆ [FSD] G. simmetrica: v. diamagnetismo: II 114 a. ◆ [EMG] G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gauge (1)
Mostra Tutti

cinematica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] nel s.l. mediante le trasformazioni di Lorentz (➔ relatività). In particolare, usando l’invarianza del modulo quadrato del quadrivettore energia-quantità di moto E*2tot−c2 P*2tot=E2tot−c2 P2tot si stabilisce immediatamente una relazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinematica (2)
Mostra Tutti

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] quelli della stella intorno alla direzione locale di propagazione, che è ortogonale al vettore caratteristico (per un'onda elettromagnetica, il vettore elettrico). ◆ [FSN] Quadrivettore di p.: per una particella di spin uno (per es., un fotone) è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

accelerazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accelerazione accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] ◆ [MCC] A. media di un punto: v. cinematica: I 591 b. ◆ [MCC] A. normale: lo stesso che a. centripeta (v. sopra). ◆ [ALG] A. quadrivettoriale: quadrivettore individuato dalle tre componenti spaziali ak= (1-β2)-1/2(d/dt)[vk(1-β2)-1/2], con k=1,2,3, vk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazióne (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quadrivettóre
quadrivettore quadrivettóre s. m. [comp. di quadri- e vettore]. – In fisica, vettore definito in uno spazio a quattro dimensioni, e quindi definito da quattro componenti: particolarmente importanti i quadrivettori ottenuti associando alle...
quadridivergènza
quadridivergenza quadridivergènza s. f. [comp. di quadri- e divergenza]. – In fisica, operatore differenziale che, applicato a un quadrivettore, dà luogo a uno scalare pari alla somma delle derivate parziali di ognuna delle quattro componenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali