Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che segmentavano il bacino del Po.
Con la conquista romana (222 a.C.) prese forma un nuovo insediamento murato a pianta quadrilatera, secondo l'orientamento del castrum, con il Foro all'incrocio dei due assi viari del cardo e decumano. Nel lento ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di età medievale, i tratti di fabbrica orientale e meridionale dei tre che con la chiesa formano il quadrilatero del convento. Come gli edifici conventuali originari di S. Francesco, anche questi sembrano adeguarsi a tipi residenziali semifortificati ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] cui si aggiungeva un mitreo che è tra i maggiori rinvenuti a Roma. Il nucleo centrale era costituito da un grande quadrilatero di 220 × 114 m dal quale aggettava a sud-ovest parte del corpo circolare del caldarium che concludeva, sull'asse mediano ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...