• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [88]
Archeologia [70]
Storia [37]
Geografia [37]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [33]
Biografie [24]
Europa [23]
Fisica [19]
Storia per continenti e paesi [13]

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] . (59°45′ N.) ha una lunghezza massima di 2650 km.; la larghezza varia assai, sviluppandosi l'isola all'ingrosso a forma di quadrilatero (a N.) e di triangolo (a S.), uniti su uno dei loro lati (larghezza massima 1050 km.). Zone di mare aperto e ampî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

DODONA

Enciclopedia Italiana (1932)

La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] faccia all'alto monte Tomaros (Tmaros; m. 2000) e si possono dividere in tre parti: la città, racchiusa in un piccolo quadrilatero irregolare di circa 600 metri di perimetro e con una sola porta; il teatro a SO.; il recinto sacro, trapezoidale, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GREGORIO NAZIANZENO – EPOCA MICENEA – GIUSTINIANO – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODONA (1)
Mostra Tutti

BRIVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como, posto sulla destra dell'Adda, 10 km. a sud del lago di Garlate formato da questo fiume. Nelle vicinanze del capoluogo, a m. 208 s. m., l'Adda s'allargava notevolmente (laghetto [...] zona di terreno. Di Brivio sl ha già notizia nel 1015; possiede un antico, monumentale castello, che consta d'un grande quadrilatero avente agli angoli 3 torri rotonde. Nei dintorni vi sono molte ville. Il comune abbraccia appena 7,92 kmq., quasi per ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE CANTÙ – CEREALI – ADDA

BAEHR, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1666, consigliere di camera a Dresda. Con la Frauenkirche in Dresda creò un tipo di costruzione che rispondeva meglio d'ogni altro alle esigenze del culto evangelico di allora. È un [...] punto vedere l'altare, il pergamo e l'organo. All'esterno la massa naturale, internamente cilindrica, forma un quadrilatero con le scale nei quattro angoli. Sull'imbasamento quadrangolare, le pareti smussate preparano il piano circolare su cui s ... Leggi Tutto
TAGS: SCHMIEDEBERG – PERGAMO – SASSONI – DRESDA – LIPSIA

ANGLICANA, COMUNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto [...] L'"Appello" a tutti i cristiani lanciato dalla conferenza di Lambeth nel 1920, che cercava di realizzare il cosiddetto "Quadrilatero di Lambeth" ha fornito la base per la partecipazione ed attività della comunione anglicana nel discutere dell'unione ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DELLE PREGHIERE COMUNI – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMUNIONE ANGLICANA – AFRICA OCCIDENTALE – CONGREGAZIONALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLICANA, COMUNIONE (1)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] impianto trova una sola altra attardata applicazione a opera dei T. nel castello di Peñíscola, nel quale il tracciato quadrilatero è stato distorto in incastri di ali disuguali su due livelli in aderenza alle asperità dello scoglio; voluminose torri ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

File

Enciclopedia on line

(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] di un tempio tolemaico di Hathor (con decorazioni del tempo di Augusto) e il celebre chiosco di Traiano, colonnato quadrilatero scoperto, con colonne riunite in basso da muri di pietra, rimasto incompiuto. Ad Augusto è dovuto un santuario per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – NECTANEBO I – TRAIANO – AUGUSTO – HATHOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su File (1)
Mostra Tutti

Magenta

Enciclopedia on line

Magenta Comune della prov. di Milano (21,8 km2 con 23.360 ab. nel 2008). Importante nodo di comunicazioni, lungo la statale Padana Superiore e la linea ferroviaria Milano-Torino. Industria tessile, meccanica (serrature), [...] al ponte di San Martino, sul Ticino, si concluse con la sconfitta delle truppe austriache, che si ritirarono nel quadrilatero lasciando libera la via di Milano ai Franco-Piemontesi. Dopo la battaglia di M., con riferimento al colore dei pantaloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FUCSINA – ZUAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magenta (1)
Mostra Tutti

BREGENZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] dell'Arlberg. L'antica Brigantium occupava il posto dell'odierna Obere Stadt che si presenta ancora a forma di quadrilatero irregolare, su un'eminenza, mentre sulla sottoposta terrazza, elevata di 30 m. sul lago, sorge la città medievale (Unterstadt ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ANTICHITÀ ROMANE – SCHWARZENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGENZ (1)
Mostra Tutti

MANOILESCU, Mihail

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141) Petru IROAIE Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] all'Ungheria gran parte della Transilvania e, il 7 settembre, a concludere la convenzione di Craiova per cui il quadrilatero della Dobrugia passava alla Bulgaria. Rimase ministro degli Esteri anche sotto Ion Antonescu sino al 14 settembre 1940. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ION ANTONESCU – TRANSILVANIA – BESSARABIA – DOBRUGIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOILESCU, Mihail (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali