. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] edifici adibiti ad usi speciali portavano cupole rotonde o in forma di cono.
I templi mesopotamici consistevano in un quadrilatero di muri attorno a una corte con diverse stanze tutt'intorno. Dirimpetto alla porta principale si trovava il santissimo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] assai delicate a causa della zona petrolifera di Mossul. Cosicché la Turchia in Asia è bensì ridotta al grande quadrilatero anatolico, abitato in prevalenza dalla gente ottomana, ma senza mutilazioni assurde, col suo polmone di Smirne, e quindi in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] del centro a ripiegare sull'Oise, tra Compiègne e Chantilly, non senza rilevanti perdite di materiali. Tutto il vasto quadrilatero tra la linea fluviale Somme-Oise-Aisne e quella Senna-Marna era diventato, ormai, un solo vasto campo di battaglia ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] : sono utili in tal caso le proiezioni oblique) e veri accorciamenti (p. es., nel rene policistico: aspetto a tipo quadrilatero per accorciamento dei calici di mezzo); 5. lacune: l'origine di queste lacune può essere varia.
Si può trattare di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] avversario: nasceva così il ruolo specifico dello 'stopper'. I due mediani laterali avanzavano e formavano, con le due mezzali, il quadrilatero di centrocampo, mentre le ali e il centravanti costituivano il terzetto di punta. Rispetto al 2-3-2-3 del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Siria Seleucide: Antiochia sull'Oronte, Seleucia Pieria, Laodicea al Mare e Apamea sull'Oronte, che formarono una sorta di quadrilatero di grande importanza strategica e commerciale, aperto sul mare con i porti di Seleucia e Laodicea (Strab., XVI, 2 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] fase costruttiva, anteriore all'età bizantina, la chiesa di Breviglieri, con fronte a oriente, aveva la pianta a forma di quadrilatero. L'interno era a tre navate, ciascuna divisa da quella adiacente da due file di cinque colonne. Le absidi, tre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dialettale che diede il nome all'Altis, il recinto sacro dove si svolgevano riti e gare, costituito in origine da un quadrilatero irregolare di 200x157 m circondato da un muro.
Olimpia non ebbe mai le caratteristiche di una città-stato, rimase solo ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] un'area relativamente limitata, comprendente soprattutto quello che sarebbe stato chiamato, qualche decennio più tardi, il Quadrilatero, nonché la zona prealpina da Bassano a Trento.
In quei mesi le trattative diplomatiche non approdarono ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Ib).
In base a questa dimostrazione, la parte della Luna la cui luce potrebbe riflettersi verso la Terra sarebbe racchiusa in un quadrilatero sferico le cui dimensioni misurerebbero (1/4)″ e (1/8)″, vale a dire poco più grande di un punto. In questa ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...