• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [88]
Archeologia [70]
Storia [37]
Geografia [37]
Matematica [35]
Architettura e urbanistica [33]
Biografie [24]
Europa [23]
Fisica [19]
Storia per continenti e paesi [13]

MATESE, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

MATESE, Monte (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico È un massiccio calcareo spettante all'Appennino Campano, il quale si allunga da NO. a SE., a figura di quadrilatero, circoscritto abbastanza nettamente [...] dal Volturno a O., dal Calore a S., dal Tammaro a E., dal Biferno a NE. Salvo per la piccola parte che manda le acque al Biferno, il Matese appartiene idrograficamente al versante del Mar Tirreno. Il massiccio ... Leggi Tutto

BANATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] con 1 milione e mezzo d'abitanti e una superficie di circa 27.750 kmq.; dal 1918 appartiene in parte alla Romania e in parte alla Iugoslavia. Il Banato comprende, a ovest, una zona pianeggiante, che rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – EUROPA ORIENTALE – PRECIPITAZIONI – LINGUA LATINA – EVANGELIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANATO (1)
Mostra Tutti

tesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

tesi tesi nell’enunciato di un → teorema espresso in forma di implicazione del tipo «se A allora B», indica il conseguente B dell’implicazione (mentre l’antecedente è detto ipotesi). Per esempio, nell’enunciato [...] circonferenza, allora Q ha gli angoli opposti supplementari», la proposizione «il quadrilatero Q è inscrivibile in una circonferenza» è l’ipotesi, mentre la proposizione «il quadrilatero Q ha gli angoli opposti supplementari» è la tesi. In generale ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – VALORE ASSOLUTO – SE E SOLO SE – DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tesi (2)
Mostra Tutti

ORTLES

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTLES (ted. Ortler; A. T., 17-18-19) Giuseppe CARACI È uno dei gruppi montuosi più imponenti ed elevati delle Alpi centrali. L'area che abbraccia forma all'ingrosso un largo quadrilatero; più esattamente, [...] si può considerare definito, a partire dalla Val Venosta, che ne delimita l'estremità meridionale, dai seguenti limiti: la valle dell'Adige da Spondigna alla confluenza col Noce, la Val di Non, la Val ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO STELVIO – PASSO DEL TONALE – VAL DI SOLE – VAL VENOSTA – VAL DI NON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTLES (1)
Mostra Tutti

SEMNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMNAH S. Donadoni Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato. Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] per 18o. Il muro di anta, in mattoni crudi su una base di pietra, era formto di bastioni aggettanti a profio allungato, e probabilmente era coronato da una merlatura. Un fossato di pietra circondava la ... Leggi Tutto

Stromboli

Enciclopedia on line

Stromboli Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] con una lunghezza massima di 4 km e una larghezza variabile da 2,5 a 3,5 km. È formata da un cono regolare, antico edificio vulcanico che tocca i 926 m s.l.m. e sul cui fianco nord-occidentale, a 750 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ISOLE EOLIE – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stromboli (1)
Mostra Tutti

SANTA LUCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA Alberto Baldini LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero [...] veneto e l'esercito austriaco radunato nella piazza di Verona. Il comando sardo, volendo raccogliere i frutti del combattimento di Pastrengo (v.), decise di attaccare la piazza di Verona per provocare ... Leggi Tutto

Pappo, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pappo, teoremi di Pappo, teoremi di denominazione relativa a vari teoremi di geometria, tra i quali i due che seguono sono i più significativi. Teorema armonico di Pappo Il teorema stabilisce che in [...] un quadrilatero completo (quadrangolo completo) di vertici A, B, C, D, in cui G è il punto d’intersezione delle sue diagonali, ciascun lato è diviso armonicamente dalle rette passanti per G e condotte dai punti E e F in cui si intersecano i ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRANGOLO – BIRAPPORTO – GEOMETRIA

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. Ha la forma di un grandissimo quadrilatero ai cui vertici sono situate stelle molto luminose (v. fig.). Tre sono le più note: a NE Betelgeuse (α Orionis, grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

CLIPEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe, mentre quelli delle altre tre classi portavano lo scudo quadrilatero sannitico [...] (scutum). Più tardi il clipeo cedette il posto allo scudo leggiero di pelle, detto parma (v. scudo). Nei templi greci si solevano sospendere scudi trasformati in ex-voto, con iscrizioni che ricordavano ... Leggi Tutto
TAGS: CLIPEUS – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali