Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] case a giardino", pure a Ostia - R. III, is. IX - in cui diversi isolati costituiscono i lati di un ampio quadrilatero delimitante un'area al centro della quale sorgono blocchi di isolati) mentre, accanto a questi complessi, più modeste realizzazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] (Γ) e (Γ′) appartengono a una medesima sfera che ammette come cerchio massimo nel piano (Π) il cerchio circoscritto al quadrilatero BCIK. Questa sfera è invariante nell'inversione T. In altre parole si può dire che al-Farġānī arriva a dimostrare che ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] isodomo. Un esemplare di tecnica strutturale di tradizione arcaica è l'"alto luogo" di Tanit a Nora; complesso quadrilatero orientato con gli angoli. Ne sussistono i muri di sostegno denudati, in apparecchio di grossi blocchi irregolari di granito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] figure di cui si occupa il trattato euclideo ‒ almeno per come è descritto dal riassunto di al-Siǧzī ‒ sono triangoli o quadrilateri. Si tratta di dividere tali figure in due parti per mezzo di una trasversale passante per un punto dato o parallela a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] cui si preparava il composto; il vano L3, di epoca Ming, è forse il più antico, ma non ancora del tutto scavato. La pianta è un quadrilatero irregolare (ca. 230 m2, lungh. variabile da 9 a 21,5 m da nord a sud, largh. 12-14 m da est a ovest), con il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ed eventualmente forzare il Mincio e l'Adige… mantenendo una testa di ponte sulla destra dell'Adige… porsi a sud del Quadrilatero, colla sinistra appoggiata al Po… la destra a cavaliere dell'Adige, al di sopra di Legnago, in modo da comunicare con ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] a ridosso del Foro Transitorio nella via dei Fori Imperiali (Meneghini, Santangeli Valenzani, 1996). Si tratta di un massiccio quadrilatero con un grande portico ad arcate realizzato con grandi conci di pietra recuperata da edifici in demolizione. Da ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] monade, diade, triade ecc. - per arrivare alle figure loro proprie - dìgono, trìgono (cioè triangolo), tetragono (cioè quadrilatero) ecc. - facendo molta attenzione alle figure naturali, esprimenti virtù e proprietà delle cose esistenti. Il poema non ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] fino a 50) giri di quest'ultimo che attraverso una coppia di vite perpetua e ruota elicoidale e un quadrilatero articolato comanda l'albero d'inversione di moto.
In taluni apparati motori recenti si sono ottenuti buoni risultati con distribuzioni ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e le steppe arabiche a occidente costituivano tanti ostacoli che bastavano a ridurre il Medio Oriente ad un quadrilatero irregolare di territorî segregati dalle regioni circostanti e collegati fra loro. Al fenomeno geografico ha corrisposto quello ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...