Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] pare a due piani, con il terreno adibito a magazzino. Verso il 580 l'edificio fu ricostruito dopo un incendio come un quadrilatero disposto intorno a un cortile, difeso esternamente da un fossato su due lati e, a quanto pare, da torri. Tre ali dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sono battuti per la formazione di metafore in tutti gli sport, dalla geometria (area, diagonale, quadrato, quadrilatero, rettangolo [di gioco], sfera, triangolazione, verticalizzare) allo spettacolo (bis e bissare, comparsa, coreografia, entrare in ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] questa serie d'interventi (241).
Con il ripetersi dei regolamenti che tentano di specializzare i luoghi di vendita, il quadrilatero del "campo" viene difeso dall'invasione dei piccoli rivenditori. I portici lo cingono e la legislazione lo protegge ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , già evidenti nel primo dopoguerra, si ripresentano con caratteri ancora più marcati: infatti, mentre nelle province del quadrilatero centrale la fase 1946-1948 coincide con la ‘fondazione’ del Veneto bianco, espressione politica della subcultura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] seguendo un piano urbanistico originale (anche se la prima nacque sul sito di Antigoneia) e delimitavano una sorta di quadrilatero che segnava il dominio particolare del re, aperto sul mare, attraverso i porti di Laodicea e di Seleucia. Nonostante ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] lento, sebbene la direzione del mutamento fosse inequivocabile. Nell'economia mondiale dell'Europa del XVI secolo il quadrilatero urbano e 'terrestre' composto da Venezia, Genova, Firenze e Milano fu eguagliato dal triangolo marittimo formato da ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di età medievale, i tratti di fabbrica orientale e meridionale dei tre che con la chiesa formano il quadrilatero del convento. Come gli edifici conventuali originari di S. Francesco, anche questi sembrano adeguarsi a tipi residenziali semifortificati ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] cui si aggiungeva un mitreo che è tra i maggiori rinvenuti a Roma. Il nucleo centrale era costituito da un grande quadrilatero di 220 × 114 m dal quale aggettava a sud-ovest parte del corpo circolare del caldarium che concludeva, sull'asse mediano ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] (VI millennio) appartengono edifici di Tell es-Sawwan che presentano, nei livelli I e II, una pianta a forma di quadrilatero irregolare (25 x 15 m), mentre nel livello III assumono una singolare forma a T. Entrambi i tipi sono caratterizzati sia ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ’Milano da bere’, città affluente e dinamica, ricca di eventi da consumare a piacere, tutti all’insegna della moda, del ‘Quadrilatero della moda’ e del mondo che intorno a essa ruota, come le sfilate, le feste che diventano eventi. Tutti, a diverso ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...