È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] che siano collegate. Inoltre, come si dimostra geometricamente, per ottenere la sterzata giusta, è necessario che il quadrilatero di collegamento delle ruote direttrici sia tale che i lati inclinati prolungati vadano ad incontrarsi sul prolungamento ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che attraversa uno degli angoli dello scudo (due moduli per due e mezzo; j, fig. 11).
Il fuso è un quadrilatero allungato (k, fig. 11).
Il gherone è una pezza triangolare, prodotta da due linee di partizione intersecantisi nel cuore dello ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a tergo delle milizie francesi (specie a Pavia) non ritardano l'ulteriore avanzata contro gli Austriaci, riparati nel quadrilatero delle fortezze venete. Il contatto è ripreso a fine maggio. Con una puntata energica a Borghetto e Valeggio, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] plebe che prende parte a ogni attività politica. Nelle Cinque giornate del 1848 questo fronte unico riduce l'Austria nel quadrilatero, suscita i prodigi del volontarismo di guerra, che veste camicia rossa a Morazzone e a Luino, e le epiche resistenze ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] si rinnova la Lega lombarda e si riaccende la lotta; Modena, Parma, Reggio con Cremona formano una specie di quadrilatero imperiale nella valle Padana che servirà di base sicura all'azione ghibellina; Piacenza, con qualche oscillazione per le fazioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] rispettando quanto poté degli edifici esistenti, ma creando una delle più imponenti e maestose costruzioni dell'arte barocca. Un enorme quadrilatero con due vaste corti all'interno erge i suoi quattro piani; le facciate, l'una severa e raccolta di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era, religiosamente, la parte più importante del tempio, anzi essa sola era il templum. Era cioè l'immagine in terra di un quadrilatero designato dal sacerdote col suo lituo nel cielo astrale (templum in caelo, Varr., De l. lat., VII, 7), che aveva ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] sull'obiettivo generale con l'allineamento previsto.
L'offensiva finale. - La manovra dell'offensiva finale si svolge in un grande quadrilatero: a nord, costa baltica; Oder-Neisse ad ovest; monti Beschidi, a sud; laghi Masuri-Narew-Vistola-San ad est ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nell'Adriatico (fino a Lussinpiccolo), che doveva investire Venezia dal mare in cooperazione con l'esercito attaccante il quadrilatero, suscitò molto entusiamo e molte speranze negli Italiani dell'Istria e della Dalmazia; ma, come è notissimo, l ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il centromediano (Jack Buttler) fra i due terzini, affinché possa occuparsi del centravanti avversario; dispone il centrocampo a quadrilatero; riduce l'attacco a due ali e una punta centrale. È appunto questo il Chapman-system, noto anche come ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...