L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , fatto di notizie sporadiche e rinvenimenti occasionali avvenuti in un’area di fondamentale importanza, compresa in un quadrilatero delimitato da antichi assi stradali ancora oggi ricalcati dai moderni tracciati viari. Qui la fisionomia della città ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ovest si rintraccia in diversi punti, segnatamente nella Rue des Écoles e in quella Cujas. Il tracciato regolare a quadrilatero dovette essere alquanto alterato dall'esistenza di strade più antiche che univano Lutezia al rimanente della regione e che ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nei lavori agrarî. Sui terreni argillosi del Brabante, della Hesbaye e del Condroz la grande fattoria a forma di quadrilatero chiuso è di tipo comune e viene chiamata nel paese cense wallonne, per quanto essa non sia speciale della Vallonia ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] quattro punti ABCD formano un gruppo armonico se
per costruire un gruppo armonico si può utilizzare la proprietà del quadrilatero completo, che cioè ogni sua diagonale incontra due lati e due diagonali rispettivamente in quattro punti che formano un ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ; ma più comunemente è fatta di pietre squadrate, e in ogni caso si presenta come un massiccio e basso quadrilatero, essendo talora costituita dal solo pianterreno, più sovente dal pianterreno e dal primo piano. Entrambi contengono un solo ambiente ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] effettuare.
b) Ogni volata è a braccio unico, e il contrappeso è articolato alla trave per mezzo d'un quadrilatero articolato, che serve a mantenere invariata la posizione del baricentro del sistema in movimento. In questo tipo, detto Strauss, non ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a codolo nella testa, un ferro da lancia; anche il giavellotto è comunemente usato: il ferro, immanicato a cartoccio, è a sezione quadrilatera. Fra le armi da getto per ordigno, si conosce la fionda che non è mai adoperata come arma da guerra, ma ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è inoltre per le proprietà rurali una circostanza che ne accresce il valore.
Uccellande. - 1. La brescianella (fig. 19) è un quadrilatero costituito da alberi sotto i quali è formata una galleria di arbusti detta spalliera, nella quale è tesa la rete ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] due lati dalla bocca dell'ordito e per il terzo dal pettine; la sua sezione deve cioè avere la forma di un quadrilatero basso davanti e alto di dietro, come mostra la figura 52. In altre parole, la navetta, pur contenendo la massima spola possibile ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , erano dentro le mura della città. Una specie di supplemento ai due bacini interni offriva infine un grande molo quadrilatero (χώμα), costituito da un terrapieno, e appoggiato alla costa subito a settentrione della baia del Kram: ad esso potevano ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...