Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] e il più alto tasso d'urbanizzazione, e si può affermare che i dieci milioni di persone che vivono nel 'quadrilatero d'oro' compreso fra Londra, Cardiff, Glasgow, Edimburgo costituiscano la prima 'società dei consumi', mentre va ricordato che dal ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] . Non solo questi studi allargavano il loro ambito e i loro interessi in maniera dirompente rispetto al tradizionale quadrilatero anglo-franco-italo-tedesco, rimasto dominante fino ad allora, malgrado la già forte presenza di altre storiografie come ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di confidenzialità, Hu nei dialoghi con gli altri leader non improvvisa. Sulle manovre politiche che avvengono nel quadrilatero di Zhongnanhai si stende una cortina impenetrabile. Nonostante questo riserbo ossessivo la storia di Hu contiene indizi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] l'obbligo di non insegnare più gli Elementi ma di occuparsi invece soprattutto di questi naevi. Saccheri introdusse la figura, oggi nota come 'quadrilatero di Saccheri', nella quale AB=CD e gli angoli in B e in C sono retti (fig. 7). Per l'angolo α ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] vendere il prodotto, ma anche e soprattutto di comunicare i valori della marca. In questo nuovo contesto Milano, con il quadrilatero del lusso – la Milano da bere, come recita uno slogan dell’epoca craxiana – diviene uno dei centri internazionali più ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] questi ultimi indifferentemente a sepolture maschili e femminili, vasetti in alabastro e in pasta vitrea. Nel grande quadrilatero sottostante Via degli Arcioni, ai piedi di Palestrina, è stato possibile riconoscere la colonia fondata da Siila ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] giovanile con cornucopia e mantello ricadente dalla spalla sinistra, sul capo una corona turrita. Esternamente, nel quadrilatero definito dai grossi medaglioni contenenti і busti delle Stagioni, sono indicati tralci di piante stagionali: J.W ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di promozione, ma di creare un polo qualitativo che diventi un punto di riferimento nello scenario urbano complessivo. Così il ‘quadrilatero della moda’ a Milano, il quartiere di Omotesando a Tokyo, Madison e Fifth Avenue a New York, il Marais a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] sintesi la prima regola deriva, correggendolo, dal «modo ottimo», e interseca sulla verticale del quadrato BCGF che contiene il quadrilatero da mettere in prospettiva (fig. 1). In questa prima regola ancora si riconosce il sistema occhio-piano di ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] napoletane (1919), Croce avrebbe ricordato come la sua memoria e il suo primo impulso alla storia nascesse attorno al quadrilatero urbano tra San Domenico e Santa Chiara, tra le strade, i palazzi e i simboli affastellati entro pochi metri. Erano ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...