. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] del flusso delle eliche a valle; Curtiss-Wright VZ-7-AP (fig. 17), con quattro rotori bipala ad asse verticale a quadrilatero azionati da una turbina a gas da 425 HP, comando di beccheggio e rollìo con variazione del passo collettivo dei rotori, e ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] e in Catalogna. Ma il teatro principale e più diretto del conflitto era rimasto nel territorio franco-olandese. Ridotta al quadrilatero Gand, Bruges, Anversa, Namur, la Spagna fino dal 1645 aveva proposto la pace separata all'Olanda; essa fu firmata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del Museo delle ceramiche a Faenza, delle collezioni civiche a Forlì, in corso di realizzazione entro il grande quadrilatero settecentesco dell'ex Ospedale e gli interventi di ristrutturazione museale in corso a Rimini e Reggio Emilia. È impossibile ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] incrementò i suoi possedimenti di piazza Pasquino e di piazza Navona, fino a controllare ben presto l'imponente quadrilatero in cui edificò un palazzo destinato a esaltare la gloria dei Pamphili. Il palazzo, alla cui realizzazione collaborò Francesco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , San Lorenzo di Agnone, Monte Cavallerizzo a sud di Capracotta, Monte Saraceno presso Pietrabbondante), che costituiva una sorta di quadrilatero posto lungo il tracciato dei due tratturi Ateleta- Biferno e Celano-Foggia oltre che di quello che li ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] del muro perimetrale in strati di terra battuta, spesso alla base da 12 a 16 m e alto 12 m. Su ciascun lato del quadrilatero, ad andamento irregolare per la presenza dei palazzi di Gao Zu a sud e di un affluente del Fiume Wei a nord-ovest, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] al monumento principale, e di un annesso monastero (saṃghārāma, termine che indica anche l'intero complesso) formato da un quadrilatero, composto da piccole celle monastiche (vihāra) che si aprono su una vasta corte, in qualche caso forse dotato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] scoperto che "al Polo non vi sono stelle, ma uno spazio vuoto vicino al quale si trovano tre stelle che formano quasi un quadrilatero con un punto pensato nel polo" (Commento ai fenomeni di Eudosso e di Arato, I, 4, 1). Nel viaggio lungo le coste ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] regione, essa è dunque conseguenza della nostra convinzione che il baricentro culturale italiano è, nel Seicento, interno al quadrilatero Firenze-Pisa-Livorno-Arezzo. Nel volume settecentesco, se escludiamo il Boscovich, cittadino del mondo e operoso ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] la precede, portandola a una perfezione ulteriore, così che la facoltà sensitiva contiene la facoltà nutritiva, alla maniera in cui il quadrilatero contiene il triangolo (Anima II 3, 414b; Cv IV VII 15 Ché, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
bresciana
(o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila...